OVS SpA punta ora alla produzione di un filato di cotone interamente italiano, in partnership con l'Azienda Santiva per la coltivazione. Il cotone è la materia prima più utilizzata da OVS e rappresenta circa il 70% del totale dei materiali che compongono i capi.
Materiale di largo impiego nella nostra vita quotidiana, la plastica ha contribuito, offrendo soluzioni innovative, ai bisogni provenienti dalla società grazie alla sua versatilità, economicità e durabilità. Tuttavia non può passare in secondo piano l’impatto - ormai noto a tutti - che questo...
Piantare 15 milioni di alberi entro il 2030. Affidando, a chi ha davvero nel cuore l’emergenza climatica, un albero che potrà adottare versando una quota simbolica dopo aver scelto fra le diverse unità di piante disponibili. Ne seguirà poi lo sviluppo attraverso GPS e canali di informazione mirati...
Rinnovata la partnership con Treedom per far crescere la Foresta Rovagnati con la piantumazione di nuovi alberi. Più di 1300 alberi in 7 Paesi del mondo per un assorbimento di oltre 363 tonnellate di anidride carbonica.
Attenzione e cura dell’ambiente sono fra i capisaldi dell’app di compravendita, che promuove il second hand e il riuso degli oggetti.
La neonata realtà The Next Line aderisce con un film/documentario all’Iniziativa dei Cittadini Europei (ICE) promossa da Marco Cappato e da Eumans, che fra 1 milione di firme (da raccogliere entro il 22 luglio) obbligherà la Commissione Europea a discutere la proposta sostenuta da 27 premi Nobel,...
Lagostina invita al riciclo del pentolame, i principali materiali utilizzati nella produzione possono vivere in eterno se lavorati nel modo giusto
In occasione dalla Giornata Mondiale della Terra, Ferrarelle lancia “La bottiglia che ama la terra, il progetto partito lo scorso febbraio che ha superato l’obiettivo iniziale di 1.000 scuole Primarie coinvolte.
L’azienda ha raggiunto un importante traguardo: per le attività globali dal 2020 sfrutta energie al 100% rinnovabili e negli ultimi tre anni ha ridotto del 93% le emissioni di gas serra, superando di quasi il 20% gli obiettivi prefissati.
La società innovativa CASAhomewear amplia l’offerta sostenibile di Happidea. Per imbottire una trapunta matrimoniale si impiegano 2kg di fibra derivati da circa 75 bottiglie di plastica riciclata.