Tra le misure: “corsia veloce” per valutare progetti strategici su rinnovabili, nuove norme su economia circolare, riuso delle acque, bonifiche e lotta al dissesto. Pichetto - Gava: “regole più semplici, ambiente e sviluppo camminano insieme”.
L’analisi di Assoambiente presentata durante la Fiera Ecomondo 2022. Testa al nuovo Governo “occorre porre la gestione rifiuti al centro dell’agenda nazionale, alleggerire il peso della burocrazia sul settore e realizzare impianti”.
Città, mare o vacanze attive in montagna: l'Italia offre tantissime opportunità di viaggio. Ma quanto sono sostenibili le città italiane? Omio, la piattaforma di viaggio multimodale leader in Europa per confrontare e prenotare treni, autobus e voli, ha stilato una classifica che offre una...
300 euro, a tanto ammonta in media nel 2019 la tassa dei rifiuti nel nostro Paese, con differenze territoriali molto marcate: la regione più economica è il Trentino Alto Adige, con 190€, la più costosa la Campania con 421€.
L'Istat ha aggiornato al 2018 gli indici annuali dei costi di gestione dei rifiuti. Tali indici si riferiscono alle attività di raccolta, trattamento e smaltimento dei rifiuti e al recupero dei materiali.
Per cogliere la sfida europea della Circular Economy (65% di riciclo effettivo e 10% in discarica al 2035 per i rifiuti urbani) occorrerà aumentare sensibilmente la raccolta differenziata (fino all’80%, considerato il tasso di resa rispetto ai rifiuti urbani intercettati) e la capacità di riciclo...
La transizione verso l’economia circolare ridurrà le necessità di recupero energetico, ma oggi, senza normative end of waste per diverse filiere, il sistema rischia il collasso.
26.000 alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado coinvolti, con altrettanti libretti illustrati distribuiti ai giovani e agli insegnanti di oltre 1.000 classi.
L’Unione Europea si appresta ad adottare nuove norme in materia di gestione dei rifiuti, che prevedono obiettivi molto più rigorosi di riciclo dei rifiuti urbani e riduzione delle discariche, il 22 maggio, durante la Settimana verde 2018
Lo stabilimento della società controllata da Lu-Ve, multinazionale varesina leader nel settore degli scambiatori di calore, premiato per buone pratiche e tecnologie verdi in India.