Secondo Terna, a fine 2021 la potenza totale rinnovabile in Italia era pari a 58 GW. Per centrare l'obiettivo di 143 GW di energia rinnovabile al 2030 sarà necessario realizzare oltre 12 GW all’anno. L’eolico offshore flottante, con un potenziale di 207,3 GW, può contribuire a raggiungere i target...
Lupiae Maris, la Joint Venture per lo sviluppo di un grande progetto eolico offshore galleggiante in Puglia con una potenza di 525MW, il 30 dicembre 2022 ha presentato al Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, che opera di concerto con il Ministero della Cultura, l’istanza per la...
Agrivoltaico, smart grid e comunità energetiche: la sfida dell’energia è ora. Al via ZeroEmission, la più grande fiera internazionale sulle rinnovabili. L’Italia è pronta a competere? Fiera di Roma, 12 - 14 ottobre 2022
L'azienda guiderà un consorzio internazionale il cui obiettivo sarà l'installazione di una turbina galleggiante di oltre 10 megawatt (MW) in Norvegia, ed è prossima ad aderire ad un ulteriore progetto pilota in Spagna.
Il Rettore del Politecnico di Torino e l’Amministratore Delegato di Eni, hanno firmato un Protocollo d’Intesa per realizzare un’iniziativa accademica congiunta volta ad ampliare lo studio delle forme di energia provenienti dal mare.
Eni e Mainstream Renewable Power (“Mainstream”), società per l’energia eolica e solare, hanno firmato un accordo di cooperazione per sviluppare progetti da fonti rinnovabili su larga scala, rivolgendosi a mercati strategici e con alto potenziale di crescita.