Eni e Mainstream Renewable Power (“Mainstream”), società per l’energia eolica e solare, hanno firmato un accordo di cooperazione per sviluppare progetti da fonti rinnovabili su larga scala, rivolgendosi a mercati strategici e con alto potenziale di crescita.
Grande successo per il manifesto “green” del mondo dell’architettura che si impegna nella lotta all'emergenza climatica e la perdita di biodiversità. Il mondo dell’architettura si impegna a contrastare i cambiamenti climatici e scende in campo per la salvaguardia del nostro pianeta: l’Italian...
Inizia oggi la consultazione pubblica sulla “Strategia di sviluppo a basse emissioni di gas a effetto serra”, detta anche “Strategia di lungo termine” (con orizzonte temporale al 2050), che l’Italia deve predisporre e inviare alla Commissione europea entro il 1° gennaio 2020, come previsto dall’...
La Regione Emilia-Romagna conferma il proprio impegno per la lotta al cambiamento climatico, che la vede già impegnata da anni. E fa proprio l’allarme lanciato dai ragazzi Fridays for Future, il grande movimento studentesco nato in risposta all’attivismo di Greta Thumberg, che negli ultimi mesi sta...
L’imbarcazione più famosa dell’organizzazione ambientalista Greenpeace,, la Rainbow Warrior torna in Italia nell’ambito del suo tour europeo “Uniti per il clima”, per sensibilizzare sui cambiamenti climatici .
Eni ha avviato con successo nell’offshore di Ravenna l’Inertial Sea Wave Energy Converter, innovativo sistema in grado di trasformare l’energia prodotta dalle onde in energia elettrica. Questa tecnologia in futuro consentirà di convertire piattaforme offshore mature in hub per la generazione di...
Eni e CNR: una collaborazione di lunga durata volta alla costituzione di quattro centri di ricerca di eccellenza nel Mezzogiorno per uno sviluppo ambientale ed economico sostenibile in Italia e nel mondo.
Un team di ricerca internazionale traccia la via per rispettare l'Accordo di Parigi, affrontare con efficacia i cambiamenti climatici e garantire, allo stesso tempo, sviluppo sostenibile.
Un potenziale di gas rinnovabile, prevalentemente biometano e idrogeno, di 270 miliardi di metri cubi da immettere nelle infrastrutture esistenti potrà aiutare l’Europa a eliminare le emissioni di CO2 nel 2050 risparmiando circa 217 miliardi di euro l’anno.
Le prossime tecnologie anticipate a Veronafiere in un convegno della biennale Legno&Edilizia, (7-10 febbraio) promosso alla Fiera di Verona dal Coordinamento Free e moderato da GB Zorzoli.