Secondo una ricerca, il cambiamento climatico costituisce la minaccia principale, alla pari con la crisi finanziaria in corso. Un sondaggio condotto su 26.205 persone in 28 Paesi suggerisce che, nonostante l'aumento dell'impatto climatico, l'ottimismo sul clima ha superato il 48%. La consapevolezza...
Dal 24 al 30 Settembre è partita la prima campagna internazionale di sensibilizzazione promossa dalla ONG internazionale Forest Stewardship Council® (FSC) con l’obiettivo di evidenziare il valore delle foreste e della loro gestione responsabile per le generazioni presenti e future.
Un gruppo super partes di 20 scienziati ed esperti di politiche sul clima e l’energia ha redatto una valutazione strutturata degli impegni all’azione sul clima nei programmi elettorali e nelle dichiarazioni dei leader. Questo l’obiettivo del progetto Indice di Impegno Climatico per le Elezioni...
I nuovi dati aggiornati della mappa del rischio climatico realizzata da Legambiente: da gennaio a luglio 2022 registrati in Italia 132 eventi climatici estremi, numero più alto della media annua dell’ultimo decennio. L’Italia continua ad essere l’unico dai grandi paesi europei ad essere sprovvisto...
Nonostante la crisi climatica sia considerata dagli scienziati la più grave emergenza ambientale della nostra epoca, viene in buona sostanza ignorata sia dai TG che dai programmi televisivi di approfondimento nel nostro Paese. È quanto emerge dallo studio che abbiamo commissionato all’Osservatorio...
Da uno studio pubblicato oggi da Greenpeace Italia e realizzato dall’Osservatorio di Pavia emerge che la crisi climatica trova poco spazio sui principali quotidiani italiani.
Sabato 25 e domenica 26 giugno prende il via a Torino l’edizione zero di Un Grado e Mezzo. Festival su clima e ambiente, promosso dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Forestali e Alimentari DISAFA e dipartimento di Fisica – Università di Torino, ideato e organizzato da CentroScienza Onlus nell’...
Una nuova analisi di Greenpeace mostra come le aziende dell’automotive e le compagnie aeree sfruttino gli annunci pubblicitari per nascondere le loro responsabilità nella crisi climatica.
228 autori e oltre 1500 immagini per la prima iniziativa di documentazione fotografica e analisi interpretativa del fenomeno della tutela ambientale nel nostro Paese, realizzato da fotografi professionisti e amatoriali. BPER Banca main sponsor dell’evento.
Molte materie prime mancano e, quando si trovano, i prezzi vanno alle stelle. Le responsabilità sono varie: l’aumento della domanda, che è crescente; la crisi climatica, che diminuisce la capacità degli ecosistemi di offrire risorse e aumenta alcuni bisogni; la pandemia, che ha imposto una lunga...