Greenpeace e Re:Common esprimono forte preoccupazione riguardo la decisione di Generali di assicurare la centrale a carbone di Počerady, in Repubblica Ceca. Una mossa svelata nei giorni scorsi da Re-set, associazione ceca che si occupa di tutela ambientale, che ha spinto Greenpeace e Re:Common a...
Uno strumento online per identificare, valutare e confrontare le politiche adottate dalle istituzioni finanziarie di tutto il mondo per limitare o porre fine ai loro servizi finanziari destinati al settore del carbone.
Il rapporto di Greepeace "Dirty Business" spiega come moltissime compagnie assicurative, tra cui anche la nostra italiana Generali, sostengano il comparto carbonifero polacco.
Ancora notizie positive dalle fonti energetiche rinnovabili: nel 2017 in Europa hanno erogato più elettricità del carbone. l'Italia ha annunciato nel 2017 l'eliminazione del carbone entro il 2025, insieme a Portogallo e Paesi Bassi.
Greenpeace fa sapere che il Consiglio europeo ha adottato l'accordo preliminare sul pacchetto energia “Clean Energy for All Europeans”. La brutta notizia è che la proposta di innalzare al 30% la produzione di energia da fonti rinnovabili è stata ignorata.
Agire sul clima non è mai stato così urgente. E' quanto si augura il WWF che plaude al "One Planet Summit" organizzato dal Presidente Francese Macron.
Il WWF lancia a livello europeo una guida climatica dedicata agli investitori per allinearsi all'Accordo di Parigi sui cambiamenti climatici.
In occasione della presentazione del rapporto "GreenItaly 2017" il Ministro calenda annuncia l'obiettivo di far uscire l'Italia dal carbone entro il 2025.
E' possibile abbandonare il carbone entro il 2025? E' la domanda che il WWF ha rivolto a REF-E (istituto di ricerche di economia e regolazione dell'energia) alla vigilia della definizione della versione finale della Strategia Energetica Nazionale.
Secondo quanto riportato dall'EEA, l'Agenzia Europea dell’Ambiente (EEA), l’Italia è tra i Paesi maglia nera in Europa su diversi, dal particolato (PM 10 e 2,5) al biossido di Azoto (NO2), all’ozono nella bassa atmosfera.