Lo studio condotto dal Joint Research Centre della Commissione europea, con dati analizzati e rielaborati dall’Osservatorio Balcani Caucaso Transeuropa/Edjnet è diffuso da Stopglobalwarming.eu, l’unica iniziativa già incardinata istituzionalmente, basata su un’idea di 27 premi Nobel, per fare...
Il rischio di perdere il polmone verde del pianeta è sempre più vicino. In 10 anni abbiamo perso una superficie di foresta amazzonica pari all’Italia e a luglio 2020, solo nell’Amazzonia brasiliana, gli incendi sono aumentati del 28% rispetto allo stesso periodo del 2019.
Carlsberg Italia dal 2015 al 2019 ha risparmato 163.166 m³ d’acqua, l’equivalente del contenuto di 5.626 autocisterne da 29.000 litri. Nel periodo preso in esame, il consumo idrico specifico di Carlsberg Italia si è ridotto del 23,1%, confermando la capacità dell’Azienda di migliorare la propria...
Riprendono le “Notti di scienza” al Cinevillage di Parco Talenti. Da venerdì 31 luglio tornano gli appuntamenti organizzati dai principali enti di ricerca italiani che tanto successo hanno riscosso lo scorso anno. Otto incontri con la scienza dal 31 luglio al 25 settembre prima della proiezione...
Levissima conferma il suo amore e l’impegno per la salvaguardia degli ambienti montani e, con il supporto di Massimiliano Ossini, conduttore televisivo appassionato di montagna, stila un decalogo di regole per vivere al meglio la montagna in estate.
“I comuni sono il presidio di prossimità territoriale del Paese Italia, artefici di un nuovo modo di concepire il mondo dell’urbanizzazione”. Lo ha dichiarato il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa intervenendo, in diretta video, alla Conferenza stampa di presentazione di ‘Forestami’, progetto di...
Quasi il 50% delle nostre spiagge è soggetto a erosione, in 50 anni persi in media 23 metri di profondità di spiaggia su 1750 km di litorale. Legambiente inaugura il portale dell’Osservatorio Paesaggi Costieri Italiani e lancia un concorso fotografico per raccontare i cambiamenti portati dall’...
Sono 12, per un ammontare complessivo di circa 23 milioni di euro, i progetti per la salvaguardia idrogeologica, redatti dai Consorzi di bonifica siciliani e ricompresi nel Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici, presentato dall’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e...
Fondi per 100 milioni di euro destinati a progetti improntati alla sostenibilità da realizzare all’interno dei Parchi nazionali. Costa: “Fondi per efficienza energetica, mobilità sostenibile e innovazione, per rendere l’Italia un Paese parco”
Parte giovedì 16 luglio 2020 da Porto Santo Stefano (Grosseto) il tour di Greenpeace “Difendiamo il Mare” per documentare l'enorme biodiversità dei nostri mari e studiare come anch'essa stia soffrendo l'impatto dei cambiamenti climatici.