In occasione della Settimana europea per la riduzione dei rifiuti, il Gruppo Hera propone un test per promuovere buone abitudini su questo tema. Tanti i progetti della multiutility che coinvolgono i cittadini contro lo spreco, per ridare nuova vita a oggetti e materiali, a tutela dell’ambiente e...
Gli oli esausti smaltiti illegalmente provocano gravi danni ambientali e comportano costi elevati per la collettività. Il CONOE: pronto un progetto con AMA Roma per la raccolta degli oli vegetali esausti.
Da ieri quattro autobus cittadini e una ventina di taxi di Bologna viaggiano utilizzando il biometano prodotto nell’impianto del Gruppo Hera a S. Agata Bolognese, contribuendo così allo sviluppo sostenibile della città.
Riprende la collaborazione tra le utility Contarina e Ascotrade per la raccolta oli alimentari esausti e produzione biodiesel.
Conoe: “da settembre il servizio di raccolta degli oli vegetali esausti sarà esteso anche a migliaia di famiglie italiane”.
CONOE: "Il controllo della filiera non può essere gestito con finalità commerciali".
Il pronunciamento consente a RenOils l’avvio operativo dell'attività con un modello improntato all'efficienza e alla trasparenza.
Il Consorzio RenOils presenta i suoi obiettivi e programmi nel settore degli oli e grassi vegetali ed animali esausti.
Per abbattere le emissioni di anidride carbonica del 40% entro il 2030, il Gruppo Biodiesel propone di introdurre nella Red II misure più incisive, come la quota minima del 15% di biocarburanti da impiegare nei trasporti.
Scania è pronta a dare il via ai suoi primi test sul campo di autobus elettrici a batteria ad Östersund, città nel nord della Svezia. Tre autobus Scania Citywide LF saranno operativi dalla fine del 2017 mentre altri 3 entreranno in azione nei primi mesi del 2019.