Oggi si sono conclusi i negoziati globali sullo storico trattato sull'alto mare per proteggere gli oceani, affrontare il degrado ambientale, combattere i cambiamenti climatici e prevenire la perdita di biodiversità.
In Sicilia sabato 25 luglio si svolgerà la pulizia del Porto di Porticello (Santa Flavia), in provincia di Palermo. Con la campagna GenerAzioneMare il WWF unisce volontari, ricercatori, pescatori e imprese in difesa del capitale Blu.
Greenpeace Italia pubblica oggi una nuova inchiesta, “Un santuario di balle”, per fare luce sulle responsabilità del rilascio in mare di alcune decine di tonnellate di rifiuti in plastica diretti in Bulgaria. Una vicenda accaduta cinque anni fa nel Golfo di Follonica e ancora irrisolta.
In un Mediterraneo devastato dalla pandemia COVID-19 e che si avvia faticosamente ad una stagione turistica poco promettente, il WWF lancia un appello ai 22 paesi e territori costieri in occasione della Giornata Mondiale degli Oceani: la proposta è quella di lavorare insieme su un “BLUE RECOVERY...
Parte il nuovo corso del ministero dell’Ambiente: è entrato in vigore il decreto di riorganizzazione che prevede, tra l’altro, la nascita di una nuova direzione generale che si occuperà esclusivamente della tutela del mare, come ha annunciato il ministro Sergio Costa in un post su Facebook.
Grazie alle prime due attività dell’“Operazione reti fantasma nelle Aree Marine Protette” di Marevivo - con il supporto di Esselunga che tramite la campagna Salviamo il mare ha coinvolto i sui clienti - sono stati recuperati oltre 3 quintali di reti abbandonate nei fondali.
In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, Sabato 8 giugno, l’Unione europea organizza insieme a Ambiente Mare Italia una pulizia della spiaggia di Ladispoli per sensibilizzare sul tema dei rifiuti marini, e specialmente dei rifiuti di plastica.
Il Ministero dell'Ambiente ha firmato un procoloo d'intesa per stanziare 10 milioni di euro per l'acquisto e l'utilizzo di 170 autoveicoli alimentati ad energia elettrica e/o ibrida.
Qual è lo stato di salute delle aree protette italiane? Lo ha raccontato il WWF Italia, presentando il "Check-up dei parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette", alla presenza del ministro dell'Ambiente, Sergio Costa.
Si inaugura oggi in Cile il quarto Congresso Internazionale delle Aree Marine Protette, IMPAC4. 2.000 delegati si scambiano esperienze, conoscenze, idee e metodi per proteggere i nostri mari.