La decarbonizzazione è ormai una priorità per le industrie hard to abate, che ad oggi registrano la più alta impronta carbonica dell’intero settore industriale italiano. Tra queste rientrano acciaio, chimica, ceramica, carta, vetro, cemento, fonderie, responsabili per l’emissione di 54 milioni di...
Uno studio appena pubblicato su Communications Earth & Environment, una rivista del gruppo editoriale Nature, spiega come e perché le catene montuose come l’Himalaya producano gas-serra e siano in grado di rilasciarli efficacemente nell’atmosfera.
Copernicus Climate Change Service dell'Unione Europea pubblica i suoi risultati annuali secondo i quali, globalmente, il 2021 è stato tra i sette più caldi mai registrati. L'Europa ha vissuto un'estate di estremi con forti ondate di calore nel Mediterraneo e inondazioni in Europa centrale. Al...
Si chiama “Otrivin Air Bubble” ed è firmata da due architetti italiani l’installazione aperta al pubblico con cui GSK Consumer Healthcare vuole sensibilizzare i potenti del mondo riuniti a Glasgow in occasione della COP26, sulla più grande minaccia alla salute ambientale. Grazie alle biotecnologie...
Uno studio appena pubblicato su Communications Earth & Environment, una rivista del gruppo Nature, svela per la prima volta, il ruolo dei fiumi nel ciclo dell’anidride carbonica. Un progetto di ricerca internazionale, a cui hanno partecipato ricercatori delle Università di Torino e del Piemonte...
Se il 70% delle aziende prevede un piano di sostenibilità corredato da obiettivi, solo il 39% ha strutturato target quantitativi di medio-lungo periodo: i risultati dello studio EY “Seize the change: futuri sostenibili”.
Lo studio di AvantGrade sull’inquinamento prodotto dai siti web dei club di Serie A: Sampdoria campione d’Italia, Brescia, Roma e Cagliari in Champions League. Milan tristemente ultimo. In generale nessuno può definirsi davvero green ma c’è chi fa meglio di altri.
Con il progetto SMART COMPANIES MANTOVA il Comitato Imprenditoria femminile della Camera di commercio di Mantova, presieduto da Annick Mollard, ha realizzato sul tema dello Smart Working - o lavoro agile - un’importante azione sperimentale insieme a un partenariato pubblico/privato e grazie a un...
OVS prosegue l'impegno per l’ambiente e lancia il “Green Friday”: parte del ricavato delle vendite del Black Friday verrà utilizzato per piantare 3.000 alberi, rinnovando la collaborazione con Treedom.
Nel depuratore di Roncocesi, gestito da IRETI (gruppo Iren), viene generato biogas prodotto nella linea di trattamento del fango di depurazione: il biogas viene trasformato in biometano eliminando le componenti indesiderate ed ha una percentuale di metano pari o superiore al 95%. Le...