22/10/2021 - 14:32

Smart Engineering Srl innova il settore rifiuti nonostante il lockdown

Nonostante il periodo di pandemia da Covid-19, Smart Engineering S.r.l. non ha arrestato la sua attività ed ha continuato ad operare nella pianificazione e gestione dei rifiuti con lo stesso impegno su tutto il territorio nazionale.

Smart Engineering Srl

Dall’inizio della pandemia da covid-19, c’è chi ha perduto familiari e amici, chi ha perduto il proprio lavoro e per molti mesi ha perduto la possibilità di stare insieme agli altri. Il coronavirus in pochi mesi ha cambiato le nostre vite, imponendoci nuove abitudini per vivere insieme. Non ha tolto, però, l’idea di guardare avanti, di sognare, di pensare, di riprogettare il futuro. Con questo spirito la Smart Engineering S.r.l. ha affrontato questa grande sfida globale, “rimboccandosi le maniche” e andando avanti nella sua attività su tutto il territorio nazionale, pur con tutte le restrizioni del caso.

Smart Engineering S.r.l. è ormai una realtà a livello nazionale ed ha all’attivo molteplici esperienze di progettazione dei piani d’ambito, di pianificazione dei servizi, di direzione per l'esecuzione del contratto, di direzione dei lavori, di supporto al RUP, di advisor tecnico ed economico-finanziario, nel campo del ciclo integrato dei rifiuti e delle bonifiche. Dopo PugliaSardegna e Lazio, la Società ha consolidato la presenza in Lombardia e di recente è approdata in AbruzzoBasilicata e Liguria.

In ultimo, ma non ultimo, Smart Engineering è stata ed è punto di riferimento di diverse amministrazioni comunali per la redazione del PEF (Piano Economico Finanziario) prima secondo le Delibere ARERA n. 443/2019 e n. 493/2020, e da ultimo secondo la Delibera ARERA n. 363/2021. Con la Delibera 363/2021 l’Autorità definisce i criteri di riconoscimento dei costi efficienti di esercizio e di investimento, adottando il Metodo Tariffario Rifiuti per il secondo periodo regolatorio: 2022-2025 (MTR-2, allegato A alla delibera). Il PEF, quindi, è documento di pianificazione finanziaria delle Amministrazioni sempre più cogente e determinante per la programmazione dei servizi di igiene urbana, specie a seguito delle ultime novità. Infatti, la Delibera n. 363/2021 prevede un periodo regolatorio di durata quadriennale 2022-2025 e una programmazione economico- finanziaria di pari durata, con un aggiornamento a cadenza biennale delle predisposizioni tariffarie. Resta comunque salva una eventuale revisione infra periodo della predisposizione tariffaria, qualora ritenuto necessario dall'Ente territorialmente competente, che potrà essere presentata in qualsiasi momento del periodo regolatorio al verificarsi di circostanze straordinarie e tali da pregiudicare gli obiettivi indicati nel piano.

In questo periodo di pandemia da Covid-19, non si è arrestata la attività della Società che ha  continuato ad operare con lo stesso impegno su tutto il territorio nazionale in nuove realtà pubbliche, consolidando il proprio riconoscimento di esperti del settore.

Di particolare rilievo si segnalano le principali esperienze e risultati raggiungi nel corso del biennio 2020-21:

  1. Comune di Latina (LT): continua l’attività di direzione per l’esecuzione del contratto (DEC) e tra il 2020 e 2021 si è dato seguito alla fase attuativa del piano industriale di ABC (Azienda per i Beni Comuni) con l’avvio in primavera del porta a porta che sta dando ottimi risultati: oltre il 70% di raccolta differenziata nei quartieri in cui si è partiti;
  2. Comune di Leporano (TA): dopo la progettazione del 2019 e l’espletamento della gara con aggiudicazione a favore della ditta Impregico S.r.l., è stato avviato il nuovo servizio di igiene urbana, tra cui il porta a porta nel mese di aprile. I risultati raggiunti sono eccellenti con percentuali superiori all’80%;
  3. Comune di Lavagna (GE): dopo la progettazione di Smart Engineering si è proceduto con l’avvio del nuovo servizio affidato ad una RTI, partner principale Aprica S.P.A. Il progetto prevede numerose novità tra cui il porta a porta su tutto il territorio con affiancamento di un sistema di isole ecologiche informatizzate sia nel centro storico che nelle aree esterne, e con implementazione della TARIP (tariffa puntuale); importante novità è la riunificazione, in un unico appalto, anche dei servizi di igiene urbana prima gestiti separatamente, dando così una vision più organica;
  4. Comune di Grottaferrata (RM): dopo la progettazione, a giugno è stato avviato il nuovo appalto, con la previsione dell’avvio del nuovo servizio a fine anno: le novità sono l’avvio della TARIP e maggiore rilievo ai servizi di igiene urbana, tra cui la raccolta foglie. Anche il questo caso si affiancherà l’amministrazione comunale svolgendo il ruolo di DEC;
  5. Comune di Como (CO): dopo la complessa progettazione è stato pubblicato il bando per il nuovo servizio di raccolta differenziata e i servizi di igiene urbana. Anche in questo caso il progetto, oltre alla sostenibilità ambientale, recependo i CAM – D.M. febbraio 2014, introduce la TARIP (Tariffa puntuale);
  6. Sardegna: ancora in corso progettazioni complesse quali unioni di comuni (Bolotana) e zone turistiche di particolare pregio quali Budoni;
  7. PEF ARERA: continuano le attività di supporto tecnico-finanziario per la redazione del PEF secondo le delibere ARERA 443/19, 363/21 e SS.MM.II. – Tra le principali: il comune di Latina, il Comune di Montesilvano (PE), numero comuni della provincia di Lecce, e della Provincia di Taranto;
  8. Caratterizzazione siti inquinati ed analisi di rischio specifico: inceneritore di Maglie ed ex discarica RSU Comune di Tricase (giunta ormai all’Analisi di Rischio Sito Specifico);
  9. Comune di Aprilia (LT): recente acquisizione dell’incarico per la Direzione dell’esecuzione del contratto (DEC) – oltre 70,000 abitanti, con attività di supporto nella verifica del nuovo Piano Industriale che la società in House – progetto Ambiente S.p.A. porrà in atto nel 2022, con l’avvio della TARIP

Per appuntamenti o informazioni è possibile contattare i seguenti riferimenti:

condividi su

 Previous  All works Next