•  I custodi della Biodiversità, Parco Nazionale del Gargano
    Leggi
    08/10/2020 - 12:51

    Parco Nazionale del Gargano. I custodi...

    Prende il via sabato 10 ottobre, nel Parco Nazionale del Gargano, l'iniziativa "I custodi della Biodiversità” – Smart Edition nata da una collaborazione tra Legambiente e Gran Cereale che scendono nuovamente in campo in difesa dei boschi italiani.  

  • Photo by se hui(shirley) Kim from FreeImages
    Leggi
    08/10/2020 - 00:58

    Caffè e tachicardia: un binomio da...

    C’è una correlazione tra assunzione di caffeina e aumento dei battiti cardiaci? Tra miti da sfatare e saggezza popolare, tra dati scientifici e sorprese: tutto ciò che c’è da sapere su questa discussa coppia.

  • parco nazionale del circeo
    Leggi
    07/10/2020 - 18:51

    Il turismo sostenibile nel Parco del...

    Con determinazione dirigenziale del Direttore dell’Ente Parco, Paolo Cassola, l’area del Circeo e non solo, fa un ulteriore passo avanti per promuovere in modo qualificato il turismo sostenibile puntando all’ottenimento della Carta Europea del Turismo Sostenibile.

  • Rinnovabili, energia solare, eolica
    Leggi
    07/10/2020 - 18:05

    Rinnovabili: l'energia solare ed...

    Un nuovo studio presentato durante un evento organizzato da RES4Africa Foundation e l’Ambasciata d’Italia a Lusaka analizza il potenziale di energia rinnovabile in Zambia. Lo Zambia può migliorare la propria diversificazione energetica e rafforzare la resilienza del proprio sistema elettrico per...

  • Inquinamento aria, polveri sottili, biossido di azoto
    Leggi
    06/10/2020 - 18:36

    Inquinamento aria: durante il lockdown...

    Uno studio dell’Istituto per la bioeconomia del Cnr, pubblicato su Environmental Pollution, ha preso in esame differenti città italiane durante il periodo di chiusura dovuto al Covid-19 per quantificare l’impatto del traffico stradale sulla qualità dell’aria nelle aree urbane. È emersa una...

  • buco dell’ozono
    Leggi
    06/10/2020 - 10:58

    Copernicus: buco dell’ozono più grande...

    Copernicus Climate Change Service rivela che il buco dell’ozono di quest’anno ha raggiunto la sua massima estensione e in generale grandi dimensioni a livello di profondità e ampiezza negli ultimi anni.

  • Progetto Mare caldo, cambiamenti climatici
    Leggi
    05/10/2020 - 18:27

    Progetto Mare caldo: 4 aree marine...

    Il Progetto “Mare caldo” di Greenpeace, avviato a novembre 2019 con una stazione pilota per il monitoraggio delle temperature marine all’Isola d’Elba, vede oggi l’adesione di quattro aree marine protette: il Plemmirio in Sicilia, Capo Carbonara – Villasimius e Tavolara - Punta Coda Cavallo in...

  • sentiero Italia
    Leggi
    05/10/2020 - 18:19

    Il Sentiero Italia CAI la spina dorsale...

    La ricostruzione dell'economia di Amatrice e lo sviluppo dei territori montani parte dalla tutela e valorizzazione del nostro ricco patrimonio naturalistico e culturale, attraverso progetti sostenibili di fruizione delle aree interne che diano linfa vitale a economie locali e ai suoi abitanti.

  • grafene, Covid-19
    Leggi
    01/10/2020 - 18:04

    Università di Roma: i tessuti al...

    I tessuti al grafene hanno proprietà antivirali, e nello specifico riescono a bloccare SARS-Cov-2, il virus responsabile della pandemia di Covid-19. Lo conferma una ricerca condotta da un team del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università Cattolica di Roma, in collaborazione con il Policlinico...

  • Cnr, consumo di suolo
    Leggi
    01/10/2020 - 11:27

    Cnr: caldo estivo in città aumenta a...

    Uno studio coordinato dal Cnr-Ibe, svolto in collaborazione con Ispra e pubblicato su Science of the Total Environment rivela che l’intensità delle isole di calore estive è particolarmente elevata nelle città metropolitane dell’entroterra e cresce con l’aumentare, nel nucleo centrale della città,...

 Previous  All works Next