L’azienda svizzera con cuore italiano grazie al progetto “Graphene Inside the Future” ha ottenuto la certificazione antivirale specifica contro il Covid-19 (SARS - CoV2) per i tessuti a base grafenica.
Il mondo ha bisogno di piú rinnovabili. Se negli anni passati abbiamo notato un forte slancio in tutti i settori verso una “rivoluzione verde”, il 2020 decisamente puó definirsi l´anno di svolta. Il mondo è stato messo in pausa e finalmente ha potuto dare un sospiro dall'attivitá umana. Ci troviamo...
La posta in gioco per questa prima iniziativa volta a ridare al mare il futuro che si merita era davvero alta. L’Hackathon digitale pensato per creare soluzioni innovative per la difesa del mare, nato dalla collaborazione della Commissione Oceanografica Intergovernativa (IOC-UNESCO) dell’Ufficio...
Utilizzo di capre per tagliare l’erba, ripopolamento faunistico, mantenimento degli argini. Sono solo alcune delle azioni di Ermenegildo Giusti, titolare della cantina Giusti Wine, per preservare l’ambiente.
L’innovativo servizio di micro mobilità a uso esclusivo lanciato in Italia da Swapfiets arricchisce l’offerta con le nuove biciclette elettriche Power 7, con un servizio di assistenza garantita entro 48h incluso nell’abbonamento mensile
Nel mese di luglio è stato pubblicato e diffuso il Report Integrato 2019 di Randstad Italia, società facente parte della Multinazionale Olandese leader al mondo nei servizi HR.
Zalando amplia notevolmente la propria gamma sostenibile portandola a oltre 60.000 articoli e aggiunge un’etichetta di sostenibilità all’interno dell’assortimento beauty. La percentuale di clienti attivi che acquista prodotti sostenibili è più che raddoppiata dall’inizio del 2020, toccando quota 40...
Il Comune di Lecce affida a ENGIE Italia la gestione dell'energia termica ed elettrica e la riqualificazione energetica degli impianti comunali.
Il Destopot è un imballaggio poliaccoppiato realizzato in plastica e cartoncino, facilmente separabili nel post-consumo, agevolando così il loro corretto riciclo nei rifiuti domestici.
Unione Petrolifera cambia nome: nasce “UNEM” (Unione Energie per la Mobilità), nel segno della sostenibilità.