Uno studio del Muse di Trento pubblicato su 'Conservation letters' afferma che in Europa le piante autoctone sono un'importante risorsa, anche economica, per il ripristino ambientale.
Secondo il Global Footprint Network il 3 agosto prossimo andremo in "debito ecologico": in 7 mesi abbiamo esaurito le risorse rinnovabili per l'anno 2017.
Siglato accordo fra Terna e Avvenia per l’esplorazione di nuove opportunità nell’efficientamento energetico.
Il Ministero dell'Ambiente blocca definitivamente le ricerche di petrolio della norvegese Tgs Nopec nel Mar di Sardegna.
A confronto l’impatto di tre regimi alimentari diversi: onnivoro, vegetariano e vegano. Ricerca condotta su dati provenienti da consumi reali
Slow Food si contrappone alla decisione della Commissione europea di voler rinnovare per altri dieci anni l’autorizzazione all’uso del pesticida glifosato.
60 alghe in resina siliconica atossica per studiare il cambiamento climatico. Enea ha progettato, stampato in 3d e "trapiantato" queste alghe nella Baia di Santa Teresa (La Spezia).
Un recente studio dell’Isac-Cnr evidenzia come i microrganismi che vivono nel ghiaccio marino antartico influenzino la composizione dell’aerosol atmosferico e la sua capacità di formare nubi, con possibili effetti su precipitazioni e clima. Il lavoro pubblicato su Scientific Reports
Svolta green per l’Accademia del Panino Italiano che sceglie la carta riciclata di Arjowiggins Graphic per il suo magazine L’Accademia del Panino Italiano, nata per definire l'identità e promuovere l'unicità del panino italiano nel mondo valorizzandolo fino a renderlo icona del Made in Italy, ha...
Esce in libreria la prima edizione (2017) di “Mi Ambiento - Il Libro dei fatti green”, un racconto degli avvenimenti sostenibili più rappresentativi che hanno caratterizzato gli ultimi mesi.