INRETE Distribuzione Energia, società del Gruppo Hera e Baker Hughes, a GE company (BHGE), stanno sperimentando a Bologna una nuova tecnologia che permetterà un forte recupero energetico abbinato a un minor consumo di fonti fossili semplicemente sfruttando, con apparecchiature d’avanguardia, la...
Vincitore dell’ultimo Climathon nella sezione “Business Innovation”, prende ufficialmente il via presso il CAAT di Grugliasco, alle porte di Torino, il nuovo progetto di economia circolare per abbattere la produzione di rifiuti nella filiera agroalimentare.
Il 2 agosto – mai così presto da quando è stato calcolato per la prima volta - sarà il Giorno del superamento delle risorse della terra, giornata in cui l’umanità avrà usato l’intero “budget” annuale di risorse naturali. Il cibo produce il 26% dell’impronta ecologica globale, eppure se dimezzassimo...
L’ecosostenibilità rientra pienamente nei valori dei millennials: il sondaggio di PiratinViaggio, la più grande “social travel community” del mondo, sul turismo sostenibile, conferma che una filosofia di viaggio improntata sulla sostenibilità è molto più diffusa di quanto si pensi.
Nel 2016 le auto e moto private italiane hanno emesso oltre 55 milioni di tonnellate di anidride carbonica.
Nel 2016 le riserve di greggio sono leggermente aumentate (+0,2%) principalmente per il contributo di riserve addizionali in Iraq. La produzione petrolifera mondiale rimane pressoché allo stesso livello del 2015 (+0,3%). La crescita delle produzioni dal Medio Oriente determina una significativa...
Il Mare Nostrum sta rispondendo al global warming molto rapidamente. In particolare, l’evaporazione è maggiore di precipitazioni e apporti fluviali, temperatura e salinità aumentano ad un tasso due volte e mezzo maggiore rispetto alla seconda metà del XX secolo e superiore a quello degli oceani.
Arriva il plauso del WWF alla decisione annunciata oggi dalla Corte di giustizia dell'Unione europea di fermare il taglio della foresta di Bialowieza, in Polonia, uno dei patrimoni mondiali dell'UNESCO che custodisce, tra le tante specie, il bisonte europeo.
Firmato il “Protocollo di intesa per uno sviluppo urbano e territoriale sostenibile”, tra l’ENEA e il Comune di Assisi, alla presenza del sindaco Stefania Proietti, del presidente ENEA Federico Testa e del presidente GSE Francesco Sperandini per la valorizzazione del patrimonio ambientale, naturale...
Entreranno in commercio nel 2018 le tazzine di caffè amiche dell'ambiente realizzate dai chicchi di caffè stesso. Sono riciclabili e più resistenti delle normali tazzine.