L’estate 2024 continua a mietere record negativi per le ondate di calore e la siccità, che stanno mettendo in ginocchio molte aree agricole nel CentroSud d’Italia (le più recenti riduzioni nel servizio irriguo si segnalano in Lazio e nelle Marche). Ma c’è un Meridione, che si conferma in...
Il primo agosto scatta l’Earth Overshoot Day 2024, il giorno del sovrasfruttamento della Terra calcolato ogni anno dal Global Footprint Network, che indica come in soli 7 mesi l’umanità abbia già utilizzato ciò che la Terra impiega 12 mesi per rigenerare. Stiamo consumando l’equivalente di 1,7...
Le previsioni del Servizio di monitoraggio dell'Atmosfera di Copernicus (Copernicus Atmosphere Monitoring Service - CAMS) mostrano un aumento delle concentrazioni di ozono in superficie in gran parte dell'Europa, in concomitanza con l'aumento delle ondate di calore estive.
Il Consorzio nazionale Ecolamp rende noti i numeri che - rispetto allo stesso periodo dello scorso anno - vedono in netta crescita il riciclo di Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche (RAEE). Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna le tre regioni più virtuose.
L’accesso alle fonti di energia pulita e il contrasto alla povertà energetica sono ancora più possibili grazie al Fondo Nazionale Reddito Energetico. Otovo apre quindi alle famiglie in difficoltà economica la possibilità d'installare impianti fotovoltaici, riducendo così le spese elettriche...
Birra Peroni prosegue il suo impegno nello Sviluppo Sostenibile. Negli ultimi 10 anni, -24% di emissioni di CO2 e -10% prelievi idrici per ettolitro di birra prodotta per gli stabilimenti di Bari, Padova e Roma.
AIEL tra i relatori al convegno “Indipendenza energetica dal 2050 - il contributo delle bioenergie” promosso dal Dipartimento Energia di Forza Italia svoltosi venerdì 26 luglio a Montecitorio.
Ben 2.800 km lungo le coste italiane a bordo della sua canoa. Partito da Venezia lo scorso 1° maggio, Leone Ortega, 27enne pratese, ha raggiunto Genova, passando per lo Stretto di Messina, concludendo così, dopo tre mesi di navigazione, l’epico viaggio di Leone Ortega attorno allo Stivale.
Bollette poco chiare e confusionarie? Arera ha approvato la delibera con cui introduce, dal 1° luglio 2025 la nuova bolletta. Sarà introdotta per tutti i clienti luce e gas, famiglie, condomini e pmi, per comprendere spese e consumi. I venditori avranno 12 mesi per adeguare i sistemi.
Scotti (CoReVe - Consorzio recupero del vetro): “L’Italia paese virtuoso. I cittadini stanno facendo la loro parte e le iniziative messe in campo mostrano i loro frutti, ma la fluttuazione del mercato del rottame ha reso il 2023 un anno particolare”.