"Il tempo delle api" racconta con semplicità e passione la produzione naturale di miele con la tecnica della permapicoltura. Acclamato durante Cinemambiente 2017 il film sarà visibile a Roma giovedì 16 novembre alle ore 20 presso il Cinema Apollo11.
Presso la Velostazione di Rimini, FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta ha consegnato 16 nuove 'bandiere gialle' della ciclabilità italiana ad altrettanti comuni di ogni parte della Penisola che hanno aderito al progetto.
Inaugurato il nuovo campo da gioco in erba sintetica contenente oltre 77.000 kg di gomma riciclata da PFU e donato alla città grazie al “Protocollo contro l’abbandono dei pneumatici nella terra dei fuochi”.
I progetti vincitori della maratona Climathon per proporre idee utili a contrastare i cambiamenti climatici, saranno presentati domani a Ecomondo in un forum moderato dal geologo Mario Tozzi.
Il tema della seconda giornata degli Stati Generali della Green Economy è stato “Europa, Cina, Usa: il futuro della green economy nei nuovi equilibri mondiali”. Si è parlato degli scenari della green economy nel mondo e la possibilità di centrare gli obiettivi dell’Accodo di Parigi.
L'Area Marina delle Isole Egadi rafforza la suo posizione contro la pesca a strascico installando altri 20 dissuasori sul fondale di Marettimo.
L’artista britannico Silas Birtwistle ha presentato a Bonn, in Germania, il suo Albero biomimetico, in occasione della conferenza mondiale delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP23) richiamando l’attenzione sull’impatto del cambiamento climatico sulla vita delle comunità rurali dei paesi...
L'inquinamento acustico è causa di gravi patologie in Europa e di morti premature. Vivere in aree urbane trafficate aumenta il rischio sopratutto nei bambini che accusano disturbi di apprendimento per l'esposizione a rumore troppo elevato.
Il progetto "Res Urbis: REsources from URban BIo-waSte", selezionato come showcase nella Bioeconomy Week a Bruxelles, nasce con lo scopo di trasformare i rifiuti urbani in bioplastiche.
CoReVe: "la sensibilizzare dei più giovani è necessaria per migliorare la qualità della raccolta differenziata degli imballaggi in vetro nelle Regioni in ritardo".