Il Ministro dell'Ambiente Galletti, in occasione della Conferenza mondiale sul Clima di Bonn, la Cop23 si esprime: “Interesse italiano a sostenere Paesi africani e rafforzare collaborazione con Paesi area ex sovietica”.
Durante la fiera G! Come Giocare, dedicata a famiglie e bambini in programma da oggi al 19 novembre presso FieramilanoCity, i supereroi di Remedia illustreranno ai più piccoli come fare per salvaguardare l’ambiente.
Hera presenta i risultati raggiunti nei primi nove mesi dell’anno dai suoi progetti per il riuso di ingombranti ancora in buono stato (pari a 429 tonnellate) e di farmaci non scaduti (pari a 413 mila euro). Tutto questo in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.
Per risalire ad eventuali perdite di acqua, l'Acquedotto Pugliese ha utlizzato un drone dotato di videocamera per acquisire preziosi dati che permetteranno la pianificazione di interventi per il risanamento del Canale.
Con l'hashtag #faidafiltro le associazioni ambientaliste chiedono con forza una legge che blocchi l'utilizzo delle microplastiche nei prodotti cosmetici.
Il progetto GRETA unisce 12 partner fra università e centri di ricerca e aziende per aiutare i Paesi dell’arco alpino a sfruttare al meglio una fonte rinnovabile meno conosciuta come la geotermia.
Il progetto Horizon2020 JETSCREEN, di cui il Politecnico di Milano è partner, propone una innovativa piattaforma di test per nuove miscele di combustibili rinnovabili destinati al trasporto aereo.
Le proposte dell’ENEA, per sensibilizzare istituzioni, stakeholder e consumatori in occasione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti sono un dispositivo smart per produrre compost dai rifiuti e 8 buone pratiche per uno stile di vita più eco-sostenibile.
Se cerchiamo uno strumento serio per contrastare i cambiamenti climatici, sicuramente l'uso intelligente dell'energia è uno dei mezzi migliori. Il progetto Energicamente, promosso da Estra e Legambiente, dedicato alle scuole di tutta Italia nasce per questo motivo.
Riuniti a Bonn per la Cop23, i Capi di Stato dei maggiori paesi al mondo fanno il punto della situazione rispetto agli Accordi di Parigi del 2015.