Al via nei giorni scorsi “Click for Schools”, iniziativa pluriennale di formazione per le scuole attraverso le tecnologie digitali.
European Fuel Cell Technology Conference: imprenditoria, ricerca e società civile in favore dell'idrogeno ma il mondo politico che fa?
Il Consorzio Ecolamp promuove una campagna informativa sui social a beneficio dei consumatori che, in una recente indagine europea, hanno rivelato una conoscenza ancora insufficiente del corretto smaltimento dei rifiuti di illuminazione.
Una nuova importante tappa nello sviluppo della prima rete del Friuli Venezia Giulia.
L’Aquila, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per nuove soluzioni in ambito urbano, si candida ad essere la prima “smart city” a livello nazionale. Installati i sistemi APA per erogare servizi ai cittadini, abbattere le sostanze inquinanti e purificare l’aria che si respira ripensando gli...
In linea con gli obiettivi del proprio programma di sviluppo sostenibile Planet21, il gruppo alberghiero è il primo ad adottare il sistema sviluppato dalla startup italiana Hexagro Urban Farming
Sono messi a disposizione 3 milioni di euro per prendere in concessione terreni abbandonati da coltivare. L'obiettivo è incentivare il lavoro dei giovani nelle regioni del sud. Ecco maggiori dettagli.
Il KTH Royal Institute of Technology svedese sta sperimentando una particolare membrana in grado di accelerare il processo di ossidazione fotocatalitica.
Viene svelato oggi l’orto “marziano per la missione internazionale Amadee-18 che vedrà 5 astronauti impegnati per quattro settimane a febbraio in Oman a preparare eventuali "viaggi" sul Pianeta rosso. In questo orto verranno coltivate quattro specie di microverdure appositamente selezionate.
3291 chilometri di coste trasformati da case, alberghi, palazzi, porti e indutrie. Dal 1985 sono stati urbanizzati 13 km di coste all'anno, 48 metri al giorno. E' la fotografia scattata da Legambiente e che viene raccontata nel libro “Vista mare. La trasformazione del paesaggi italiani costieri”.