Tra le 570 città analizzate dall'associazione no profit CDP, Carbon Disclosure Project, sono più di cento quelle che producono almeno il 70% del fabbisogno energetico grazie alle fonti rinnovabili.
Swisspower, società svizzera attiva nella green economy, intende rilevare impianti eolici e idroelettrici italiani per produrre energia verde necessaria all'alimentare molti cantoni svizzeri.
Il Governo delle isole Baleari ha adottato un piano di lotta ai cambiamenti climatici e si è posto come obiettivo di raggiungere entro il 100% di energie rinnovabili e mobilità elettrica.
Il Comune di Capannori per incentivare la riduzione dei rifiuti, promette una riduzione del 30% sulla parte variabile della tariffa a chi aderisce al progetto "Famiglie rifiuti zero 2018".
Una dialogo su come limitare l’innalzamento della temperatura del Pianeta, una iniziativa della Fondazione CMCC nell’ambito della giornata di incontri ALL4THEGREEN: INSIEME PER IL CLIMA, in occasione del trentennale dell’IPCC, il principale organismo internazionale istituito nel 1988 allo scopo di...
Turismo sostenibile. L’attenzione a ciò che mangiamo e che respiriamo è la chiave per uno stile di vita salutare, e la tendenza green è ciò che contraddistingue la vacanza contemporanea più attuale. Ecco una selezione di mete speciali, dove la filosofia verde accompagna ogni momento della giornata...
Si parla tanto di fake news ma per una volta è per una giusta causa. Greenpeace ha diffuso sui social network le immagini di sette leader politici con messaggi ambientalisti. Per fortuna un disclaimer ci avvisa: "questa è una fake news".
Uno studio dell’Istituto di scienze marine del Cnr, pubblicato su Scientific Reports, ha spiegato i meccanismi che modulano le forti correnti che nutrono e rinnovano l’intero fondale del mar Adriatico. In tempi brevi si potrà avere una miglior identificazione delle aree di ripopolamento di...
ENEA e la società non profit Fratello Sole hanno siglato un protocollo d’intesa per il contrasto alla povertà energetica, attraverso azioni di trasferimento tecnologico e progetti di efficientamento energetico.
Dal 2005 la storica trasmissione radiofonica "Caterpillar" invita i suoi ascoltatori a spegnere per un ora le luci. Un modo per sensibilizzare i cittadini sul risparmio energetico. L'edizione 2018 di "M'Illumino di meno" è oggi, 23 febbraio.