Solo in cinque regioni italiane, quasi tutte al Nord, il 10% o più degli immobili attualmente in vendita appartiene alla classe energetica A o a quelle superiori. In ben tredici regioni, invece, oltre la metà dello stock disponibile è in classe G, la meno performante dal punto di vista energetico...
Oltre 4 milioni di ettari in fumo, pari all'estensione dei nostri vicini d'oltralpe. Brasile, Ecuador e Bolivia le piu’ colpite.
Uno studio di ENEA e Università della Tuscia ha permesso di evidenziare un elevato contenuto di molecole benefiche nel prodotto di scarto della lavorazione del pomodoro.
Il nuovo rapporto realizzato da Arthur D. Little e POLIS propone una strategia decennale in otto soluzioni capaci di raddoppiare la mobilità sostenibile.
Da residuo industriale a risorsa preziosa: all’interno del sito produttivo di Ontex Manufacturing Italy, in collaborazione con Omnisyst, la polvere di cellulosa, un residuo generato dalla produzione di pannolini precedentemente gestito tramite il recupero energetico con costi associati, viene ora...
Il 12 settembre si celebra la Giornata internazionale senza sacchetti di plastica un’iniziativa nata nel 2009, dall’idea della Marine conservation society e sostenuta da Plastic Free Onlus.
SEA, società di gestione degli aeroporti di Milano, e il Gruppo A2A, attraverso il Raggruppamento Temporaneo di Impresa con Esapro, hanno sottoscritto un accordo per la realizzazione di un impianto fotovoltaico all’interno dell’aeroporto di Milano Linate.
Il Lucca Film Festival, in collaborazione con Sofidel, ospita la seconda edizione del LFF For Future, il concorso dedicato ai cortometraggi su sostenibilità ambientale e sociale.
Saipem ha presentato il primo prototipo a grandezza naturale di XolarSurf. Progettato per resistere a onde alte fino a 8 metri, il prototipo rimarrà in mare per circa un anno, durante il quale ne verranno monitorate prestazioni e capacità produttiva.
Il Parco dell’Alta Murgia è geoparco riconosciuto dall’UNESCO. Dodicesimo in Italia, primo in Puglia.