Alla vigilia della Giornata Internazionale delle Foreste, istituita dalle Nazioni Unite il 21 marzo, Greenpeace lancia il nuovo rapporto “Alberi immaginari, distruzione reale” che conferma come il legname proveniente dall'Amazzonia brasiliana sia legato a violazioni dei diritti dei popoli indigeni...
Il Rapporto Nazionale sul Riutilizzo 2018 presentato oggi a Roma e realizzato da Occhio del Riciclone in collaborazione con Utilitalia, la Federazione delle imprese italiane dei servizi idrici, energetici e ambientali evidenzia che il 2% dei rifiuti urbani potrebbe essere riutilizzato con un...
Ambiente ed energia. Walter Righini, presidente FIPER, Federazione di Produttori di Energia da Fonti Rinnovabili:” la nuova legge rappresenta un segnale importante per lo sviluppo delle aree montane e l’economia del Paese”.
Oggi McDonald’s annuncia che collaborerà con i propri licenziatari e fornitori per ridurre entro il 2030 le emissioni di gas serra della rete di ristoranti e degli uffici del 36% rispetto al 2015.
Illustrata la strategia per la riduzione delle emissioni CO2 a Milano nell'evento “Obiettivo 2050: Milano Carbon neutral. Oltre il Paes le strategie per la riduzione della CO2", tenutosi la scorsa settimana presso MCE – Mostra Convegno Expocomfort in Fiera Milano Rho.
Si chiama Quisque ed è un’innovativa startup, nata a Milano nel 2016, composta da un team di giovani talenti, che operano sia in Italia che all’estero, con l’obiettivo di trasformare, grazie alla tecnologia, la mobilità urbana in un servizio smart, connesso e intermodale, facilmente fruib
BikeUP, il primo festival europeo interamente dedicato alle biciclette elettriche, raddoppia, affiancando alla tradizionale tappa primaverile di Lecco (23-25 maggio), un appuntamento autunnale a Milano (22-23 settembre), in piazza Castello.
UPS introduce a Londra una tecnologia di ricarica completamente nuova che permetterà di ricaricare simultaneamente un’intera flotta di veicoli elettrici senza il bisogno di effettuare onerosi potenziamenti alla rete elettrica.
In migliaia, soprattutto giovani, agli appuntamenti per scoprire il futuro dell'economia sostenibile. Affollatissimi gli incontri sia con il premier Gentiloni che con i grandi protagonisti come Thun, Starace, Vacchi e Bastioli ma anche con imprese come Lurisia, Dani, La Sportiva o Marina di Venezia...
Dal 21 marzo al 21 giugno decine di eventi saranno protagonisti della Primavera per la Mobilità Dolce 2018: per chi ama pedalare, camminare, scoprire ferrovie turistiche ed immergersi nella cultura e nel paesaggio del nostro territorio.