AIEL, Associazione italiana energie agroforestali partecipa a Ecofuturo, il festival delle energie rinnovabili che si tiene fino a domenica 22 luglio a Padova (Fenice Green Energy Park, Lungargine Rovetta, 28).
Comprare e vendere usato, generando un circolo virtuoso che allunga la vita degli oggetti, che impatto effettivo ha sull’ambiente? Un risparmio di 21,5 milioni di tonnellate di CO2 soltanto nei 10 principali Paesi in cui opera Schibsted attraverso le sue piattaforme (Francia, Spagna, Norvegia,...
“Per gli incendi dei rifiuti boschivi e per chi inquina chiederò il Daspo ambientale. Chi non ama il suo territorio vada via”.
C’è chi cerca opportunità di lavoro all’estero e chi invece decide di restare per provare a cambiare le cose.
E’ un consumo di suolo ad oltranza quello che in Italia continua ad aumentare anche nel 2017, nonostante la crisi economica. La superficie naturale si assottiglia di altri 52 km2 negli ultimi 365 giorni. In altre parole, costruiamo ogni due ore un’intera piazza Navona.
Nespresso rinnova l’accordo con CIAL, CIC e Utilitalia per il progetto di recupero e riciclo delle capsule esauste. L’iniziativa ha permesso di raccogliere nel solo 2017 oltre 532 tonnellate di capsule su tutto il territorio nazionale.
Milano, tutti gli edifici che si trovano nell'area di Porta Romana - Vettabbia possono richiedere di partecipare a SPICA, il progetto pilota di monitoraggio dei consumi e del comfort ambientale degli edifici.
Il Museo delle Scienze (MUSE) di Trento, innovativo e modernissimo progetto museale voluto dalla provincia di Trento e realizzato dall’architetto Renzo Piano, inaugura una mostra di grande fascino – “Ghiacciai – Il futuro dei ghiacci perenni nelle nostre mani”.
Secondo i dati dell'Ufficio Studi della FIPE l’uso dello zucchero in bustina genera 14 milioni di chilogrammi di rifiuti aggiuntivi all'anno e maggiori costi a carico di consumatori e pubblici esercizi. Per questo la Federazione Italiana Pubblici Esercizi ha lanciato la campagna #usalazuccheriera...
Lanciata l’App della Divisione Vela Marevivo e Lega Italiana Vela per avvistare specie marine ma anche rifiuti, in particolare plastica con l’obiettivo di coinvolgere i cittadini che grazie al loro contributo potranno aiutare a raccogliere informazioni per difendere il mare.