Si è tenuto oggi l’appuntamento altoatesino dell’iniziativa del GSE ideata per diffondere la cultura della sostenibilità attraverso incontri dedicati a studenti, imprenditori, amministratori e sindaci, tecnici e liberi professionisti
Con l’arrivo della stagione invernale molte famiglie vorrebbero riuscire a ridurre le spese relative all’energia. Bisogna fare molta attenzione: il rischio è quello di ricevere delle bollette molto salate.
Pavimenti-adesivo, staccabili e riciclabili dal know how della ricerca nello Spazio: intesa tra Mondo e Inovalab con il supporto di STAM. L’intesa nata grazie alla cooperazione tra Mondo e Inovalab con il supporto di STAM, broker tecnologico di ESA per l’Italia.
Promosso nell'ambito del progetto Being Organic in EU, il talk “La parola ai testimoni: come affrontiamo la crisi climatica a colpi di bio”, sabato 14 dicembre a Palazzo Giureconsulti di Milano, punta a trasferire l’impegno e la passione di chi coltiva la terra con dedizione, rispondendo...
Il progetto FHERITALE, finanziato dall’Unione europea coordinata da ENEA ha l'obiettivo di ridurre i rischi per salute e ambiente legati all’utilizzo sempre più diffuso di plastiche e sostanze chimiche .
Il monitoraggio in tempo quasi reale del Servizio di monitoraggio dell'Atmosfera di Copernicus mostra che il buco dell'ozono antartico del 2024 ha interrotto la striscia seguendo uno sviluppo più tipico.
Giganti bianchi sempre più sottili e in forte arretramento a causa della crisi climatica e delle temperature record di questa estate che hanno annullato i benefici delle nevicate tardive della scorsa primavera.
Le aziende che hanno adottato almeno una pratica di economia circolare si fermano al 42%, ma nelle PMI gli scettici raggiungono il 39%. “È evidente che la circular economy non sia entrata nel core business delle imprese" ha dichiarato Vittorio Chiesa, direttore di Energy&Strategy. "Al contrario...
È quanto emerge dal ranking “Best Workplaces in South Italy 2024”, stilato da Great Place to Work Italia ascoltando le opinioni espresse da oltre 3mila collaboratori impiegati nelle realtà produttive del Mezzogiorno.
In Europa nel 2023 il costo di generazione dell’elettricità prodotta da nuove centrali nucleari sarebbe di 170 $/MWh, contro i 50 $/MWh del fotovoltaico (3,4 volte di meno del nucleare) e quella dell’eolico onshore di 60$/MWh (2,8 volte di meno). Preoccupano anche i costi relativi a smantellamento...