Il Ministero della Salute ha predisposto delle Linee guida rivolte a tutti gli operatori sulla ristorazione scolastica al fine di fornire indicazioni a livello nazionale in grado di migliorare la qualità dei pasti nelle scuole introducendo un menu a chilometri zero.
Quello che sta accadendo nel silenzio dei media è di una gravità sconcertante: rischiamo la prima estesa contaminazione da OGM in Italia. Purtroppo, invece di intervenire d’urgenza, la Procura di Pordenone si prende un mese di tempo, favorendo di fatto la contaminazione da OGM.
"La Regione investirà 25 milioni di euro, a valere sul piano di sviluppo rurale, per sostenere le filiere e per favorire le imprese di giovani agricoltori. Circa 10 milioni saranno destinati alla filiera cerealicola, 5-6 milioni alla zootecnia, il resto nei rimanenti settori dell'agricoltura...
La Confederazione italiana agricoltori (Cia) ha presentato le "riciclelle", le prime patate italiane di qualità coltivate utilizzando il compost ottenuto dalla parte organica dei rifiuti domestici.
In futuro il viticoltore potrebbe utilizzare dispositivi mobili dotati di GPS come palmari e smartphone per ottenere in tempo reale informazioni riguardanti il proprio vigneto nella prospettiva di gestire la qualità delle uve rispettando l'ambiente.
Il SINAB ha reso noto gli ultimi dati relativi allo stato di salute del biologico italiano: nel 2009 c'è stata una crescita del 10% per quanto riguarda gli ettari coltivati secondo questo metodo (1.106.684 ettari).
E' stato presentato a Napoli il nuovo prototipo "'salvapizza" un contenitore in cartone progettato ad hoc per la pizza da asporto, un'appetitosa abitudine che coinvolge il 93,7% degli italiani.
Si è svolta ieri, nella sede dell'Istituto Agronomico Mediterraneo di Bari del Ciheam, la riunione conclusiva del progetto comunitario BiolMed per la valorizzazione della competitività dell'olivicoltura biologica mediterranea.
Un progetto pensato dall'Università degli Studi di Milano-Bicocca, Legambiente Lombardia, Prothea e Fem2 Ambiente, il progetto vuole educare per trasformare lo spreco in risorsa ed educare ad un consumo sostenibile.
Slow Food ha pubblicato la nuova edizione de "La Guida alle Birre d'Italia 2011", che con 300 microbirrifici visitati, 179 produttori selezionati, oltre 1000 birre elencate, 629 assaggiate e valutate, 55 riconoscimenti attribuiti, offre l'istantanea di un unicum gastronomico italiano.