Arriva come una bomba alla vigilia dei "Climate change talks" in corso a Bangkok il rapporto intitolato "4 degrees and beyond" finanziato dal governo britannico che arrivava a conclusioni impressionanti: se le emissioni di gas serra continuano ad aumentare senza controllo, è probabile che il...
In vista della Conferenza mondiale sul clima che si terrà a Copenhagen nel mese di dicembre, si è svolta nella Fondazione Alma Mater di Bologna la sessione italiana dell'iniziativa World Wide Views on Global Warming.
Edison, operatore leader nel settore dell'energia elettrica e del gas, lancia l'edizione 2009 di Edison - Change the music, il primo progetto italiano per sviluppare la cultura della sostenibilità e del risparmio energetico nella musica attraverso iniziative che coinvolgono tutti gli ambiti di...
Che si può fare delle scorie nucleari? L'Italia che, ahimé, si avvia ad avere centrali nucleari deve pur decidere che cosa se ne farà poi delle scorie nucleari generate.
A pochi mesi dall'inizio delle celebrazioni è stato presentato in Svezia durante il meeting dell'Unione Europea "Visions for Biodiversity Beyond 2010 - People, Ecosystem Services, and the Climate Crisis", il logo ufficiale dell'Anno Internazionale della Biodiversita'.
Tra i compiti di Conai, stabiliti dal decreto (prima Ronchi) ora 152/06, c'è quello di promuovere tra le aziende una cultura orientata al rispetto dell'ambiente, attraverso interventi in grado di rendere gli imballaggi più ecocompatibili.
È in arrivo il nuovo contributo per il riciclo degli oli usati. Il decreto legge Salva infrazioni, varato dal governo qualche giorno fa, ha previsto nell'articolo 13 una nuova normativa in materia di oli esausti.
Sono 850 le nuove specie di invertebrati scoperte nelle acque ipogee, nelle cave e microcaverne situate nel sottosuolo dell'arido entroterra australiano.
Mike Fay, dopo aver analizzato 4000 ettari di foresta di sequoie al confine meridionale dell'Humboldt Redwoods State Park, ha proposto una nuova tecnica di selvicoltura per meglio utilizzare questo polmone verde.
E' quanto è emerso da uno studio dell'Università di Firenze grazie al quale si è capito che le viti hanno un elevato potere di assorbimento della anidride carbonica: un metodo "verde" ed innovativo per combattere il riscaldamento globale.