Nel "Censimento delle risorse idriche a uso civile" per l'anno 2008, realizzato dall'Istat, viene illustrato lo staus quo della gestione e del trattamento dell'acqua in Italia. Il consumo medio italiano di acqua si attesta sui 250 litri al giorno pro-capite, con notevoli differenze da regione a...
In occasione delle giornate di celebrazione del Terra Madre Day il presidente di Slow Food Italia Roberto Burdese a Roma, presso l'enoteca regionale Palatium in un evento promosso con l'Arsial e lo chef Umberto Vezzoli, ha sottolineato che "Il cibo e' il primo motore per avviare il cambiamento...
Ora servono volonta e impegno finanziario. Questa è la reazione del WWF alle bozze appena circolate questa mattina al Summit di Copenaghen preparata dai Chair dei due gruppi di lavoro, quello sotto la Convenzione e quello sotto il protocollo di Kyoto.
La certificazione Emas è lo strumento creato dalla Comunità Europea per tutte le organizzazioni che vogliono alzare il livello delle proprie prestazioni ambientali. Attraverso il documento "Dichiarazione ambientale Emas" il Parco raccoglie le buone pratiche attivate e rende pubblico il suo...
Gli ingegneri della britannica Mechanical Engineers (IME) hanno avuto una trovata geniale: hanno richiesto al governo britannico un investimento di 11 milioni di euro per costruire alberi artificiali, volti a contenere il cambiamento climatico.
La Coldiretti ha stilato un vademecum per preparare un albero di Natale a basso impatto ambientale, utilizzando abeti naturali al posto degli alberi in plastica, prodotti con sostanze inquinanti e difficili da smaltire, e decorazioni naturali come mele rosse, gialle e verdi e altri frutti colorati...
La Siemens ha incaricato l'Economist Intelligence Unit di misurare le condizioni di sostenibilità ambientale in 30 grandi città del vecchio continente. La ricerca si basa su otto diverse variabili (emissioni di anidride carbonica, energia, trasporti, acqua, qualità dell'aria, rifiuti e utilizzo...
Trapelano nuove informazioni sulle potenziali sedi di centrali nucleari, si parla del Veneto ma di ufficiale non c'è ancora niente. Intanto conviene chiedersi ma agli italiani, conviene il nucleare? Quali vantaggi avrebbe dal punto di vista economico?
Alla vigilia della riunione del Consiglio Europeo, il WWF chiede ai Capi di Stato di cogliere quella che sarà la loro ultima opportunità di portare gli obiettivi di riduzione dell'Europa ai livelli necessari per mantenere il riscaldamento globale ben al di sotto dei 2 °C, prima che prendano avvio...
Legambiente Lazio promuove l'iniziativa "Roma per Copenaghen", una piantumazione simbolica nella capitale per sensibilizzare i cittadini sul tema del cambiamento climatico e fare pressione affinche le istituzioni si impegnino per ridurre le emissioni climalternanti.