Per celebrare l'Anno Internazionale della Biodiversità, l'iniziativa promossa dalle Nazioni Unite per aumentare la consapevolezza del ruolo fondamentale che la biodiversità svolge nell'assicurare la vita sulla Terra, l'Agenzia europea dell'ambiente (EEA) ha iniziato a pubblicare una serie di...
Dopo che il ministro dell'Ambiente inglese, Hilary Benn, ha chiesto all'industria alimentare di ridurre le proprie emissioni, McDonald's UK ha avviato uno studio nei suoi 350 allevamenti per limitare le emissioni di metano dovute alle flatulenze delle 350.000 mucche che ogni anno usa nei suoi...
Alla presenza del segretario di Stato per le tecnologie verdi Valerie Letard, e' stato inaugurato a Lacq, nel sudovest della Francia, il primo sito europeo integrato per la cattura, il trasporto e lo stoccaggio dell'anidride carbonica. Lo stabilimento-pilota, realizzato dal gruppo petrolifero...
La brillante ideea è venuta ad un designer inglese, Steve Haslip, il quale ha coniugato l'idea del packaging ecologico ad una gruccia, evitando così l'eliminazione diretta del materiale bensì il suo riutilizzo immediato.
Sappiamo che i led rappresentano l'illuminazione domestica del futuro ma perchè non sfruttare le loro caratteristiche anche in altri campi? Possiamo prendere come esempio gli USA, che hanno usato i led per i semafori.
E' stato avviato un nuovo punto vendita a circa 8 km da Catania, a prima vista tutto sembra come ogni punto vendita Ikea, parcheggio auto, ristorante, negozio per le specialità alimentari scandinave, ma in realtà non è così per questo centro.
Greenpeace ha pubblicato la 14ma edizione della classifica Elettronica Verde che monitora i progressi (o i regressi) delle grandi aziende dell'Hi-Tech nell'eliminazione di sostanze tossiche dai prodotti elettronici e quindi il loro impegno nei confronti dell'ambiente. La classifica dell'ecoguida...
Biocoop è un'azienda leader francese dell'alimentazione biologica, ha ritirato dal suo catalogo l'acqua in bottiglia a partire dal 31 dicembre 2009. Complessivamente l'iniziativa permetterà di risparmiare 1.6 milioni di bottiglie di plastica all'anno, che equivale all'incirca a 70 tonnellate di...
Il Progetto "Legno Amico" è uno studio pilota condotto dall'Agenzia Regionale Energia (ARE) e dall'Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro di Genova, il cui obiettivo e' quantificare il rischio di esposizione ad inquinanti prodotti dalla combustione di legna, individuare eventuali anomalie...
La Commissione Europea, allo scopo di attirare l'attenzione sulla ricchezza e la varietà delle destinazioni turistiche europee e promuovere quelle destinazioni dove gli obiettivi di crescita economica sono in sintonia con la sostenibilità sociale, culturale ed ambientale del turismo ha lanciato la...