L'organizazione Tipping Points (letteralmente "punti di svolta"), il British Council, la rete degli Istituti nazionali europei di cultura (Eunic), la Commissione europea e il Kaatheater hanno organizzato a Bruxelles un evento in cui attraverso la proiezione di video, installazioni artistiche e...
L'Osservatorio sulle foreste ha annunciato la nascita di NordicForests.org, il primo sito focalizzato sulla protezione delle foreste boreali europee. Il portale e' un progetto del Taiga Rescue Network, cui partecipano Friends of the Earth Norvegia, le associazioni svedese e finlandese per la...
La notizia è di giornata, visto che il ministero da anni rifiuta di nominare il consiglio nazionale dell'ambiente ora il sottosegretario Gianni Letta dovrà provvedere al posto del ministero dell'ambiente.
Secondo l'agenzia Bangladesh Sangbad Sangstha «Il governo ha avviato piani immediati e a lungo termine per proteggere il Paese dagli effetti del cambiamento climatico globale».
Dalla recente analisi effettuata dall'Isofol (Progetto Ambiente) relativa alle ricadute sul versante dell'occupazione della formazione ambientale, emerge che proteggere l'ambiente aiuta a trovare lavoro. Infatti, appena un anno dopo il completamento di un master ambientale, ben l'80,6% degli...
La Kerself, società leader nel nostro Paese nella progettazione, realizzazione, distribuzione ed installazione di impianti solari fotovoltaici in Italia ha reso noto d'aver inaugurato in Puglia tre campi solari fotovoltaici aventi una potenza pari a 3 MW.
La Global Invasive Species Programme (GISP) ha realizzato uno studio in cui per la prima volta viene misurato l'impatto delle specie esotiche invasive su un ecosistema. La ricerca, realizzata da un equipe di scienziati del Centre for Invasion Biology dell'universita di Stellenbosch, dall'...
Legambiente e INU, l'Istituto Nazionale di Urbanistica, hanno creato il Centro di Ricerca sui Consumi di Suolo (CRCS), con l'obiettivo di monitorare e ridurre la cementificazione del territorio nazionale italiano, attraverso lo studio delle dinamiche determinanti per il consumo di suolo, delle...
La Lega italiana protezione uccelli (Lipu) ha realizzato un dossier in cui confronta la gestione del verde urbano nelle citta' italiane con quella di altre realta' come Londra, Friburgo, Berna e altri centri in Francia, Olanda e Germania.
E' stato firmato oggi un protocollo d'intenti per l'istituzione di una nuova area protetta (5.000 ettari complessivi di superficie) che andra' a costituire il Parco del Sasso Simone e Simoncello, il primo parco interregionale d'Italia.