articoli

  • 01/01/2013 - 01:00

    Raccolta differenziata alla facolta...

    Il presidente della facolta' di Architettura Valle Giulia dell'Universita' La Sapienza di Roma, Livio De Santoli, e l'amministratore delegato di Ama Franco Panzironi hanno firmato oggi il protocollo d'intesa della durata di un anno per la raccolta differenziata di carta, cartone e contenitori in...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Quando donare sangue fa bene anche......

    Al via "Abbiamo a cuore la tua salute", la campagna promossa da Regione Emilia-Romagna e Avis in sinergia con la tradizionale "Liberiamo l'aria" per premiare simbolicamente i donatori che moltiplicano le buone pratiche e si muovono a piedi, in bici o con i mezzi pubblici, coniugando solidarietà e...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Gli crescita degli alberi e i...

    Temperature più calde su tutto l'emisfero, maggiori percentuali di CO2, e un dilatarsi delle stagioni propizie, sono tre fattori che aumentano la rapidità di crescita di moltissime specie di alberi.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Nucleare: forzatura del governo

    Alla vigilia delle elezioni regionali il governo ignora il parere delle regioni ed approva il nuovo decreto legislativo sui criteri di localizzazione degli impianti nucleari, non tenendo conto dell'opposizione di gran parte delle Regioni e scegliendo di non attendere il parere della Conferenza...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Anche in Italia la certificazione Leed

    Arriva in Italia il Leed (Leadership in Energy and Environmental Design), il sistema di rating più diffuso al mondo. Il metodo di certificazione è uno standard applicato in oltre 100 Paesi, sviluppato dall'U.S. Green Building Council (Usgbc).

  • 01/01/2013 - 01:00

    Gli opedali e la cogenerazione per...

    L'Unione Europea continua ad incoraggiare le industrie degli Stati membri ad estendere l'uso delle tecnologie CHP (Combined Heat and Power) per migliorare l'efficienza energetica e la qualità dell'aria a livello locale.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Gli ambientalisti a favore della carta...

    Il consumo di carta in Europa è aumentato di sei volte dal 1950 ad oggi. Le proiezioni per i prossimi dieci anni indicano una progressiva crescita dei consumi pro capite di carta. Malgrado le aspettative, la diffusione dei personal computer ha aumentato i consumi di carta.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Logo comune europeo per gli alimenti...

    Commissaria alla politica agricola comune Mariann Fisher Boel ha annunciato che dal prossimo primo luglio 2010 avranno un label comune a livello europeo. questi, infatti, contraddistinti dal logo Eurofoglia, un marchio in cui compaiono dodici stelle bianche su fondo verde brillante con, al centro,...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Gli oleandri per misurare lo smog

    Uno studio del ricercatore Enrique Navarro, in collaborazione con l'Università San Jorge e la DGA, tenta di analizzare l'inquinamento atmosferico utilizzando le foglie delle piante come "filtri" per il campionamento dell'aria. In questo caso si utilizzano le foglie di oleandro, pianta molto diffusa...

  • 01/01/2013 - 01:00

    I comuni ricicloni dell'Emilia...

    Soragna (Pr), Monte San Pietro(Bo) e Fidenza (Pr) i Comuni più virtuosi secondo l'indagine realizzata da Legambiente in collaborazione con la Regione.

 Previous  All works Next