articoli

  • 01/01/2013 - 01:00

    Il decalogo per un'edilizia green

    Ance Lombardia e Legambiente hanno presentato a Milano il primo decalogo per incentivare la pratica di un'edilizia 'green' basata una reale riduzione degli sprechi energetici, innovazione delle tecnologie costruttive, preferenza verso materiali riciclabili, utilizzo di fonti di energia rinnovabili...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Acqua pubblica vs. acqua privata

    Il processo di privatizzazione dell'acqua va avanti in Italia da diversi anni, ma anche la mobilitazione che da più parti ne chiede il ritorno alla gestione pubblica.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Condanna UE sui rifiuti

    Secondo il WWF l'Italia è ancora sulla rotta sbagliata per quanto riguarda lo smaltimento. Senza un Piano Nazionale di Prevenzione, richiesto dalla stessa UE, siamo a rischio per nuove condanne.

  • 01/01/2013 - 01:00

    UNEP: nuovo strumento informativo...

    L'UNEP, il Programma delle Nazioni Unite per l'Ambiente, ha ideato lowcarboneconomy.com, un nuovo sito Internet in cui sono contenute informazioni relative a ciascuno Stato con l'obiettivo di condividere il patrimonio di esperienze che può facilitare lo sviluppo di un'economia a basse emissioni di...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Diminuiscono i Paesi UE in cui si...

    Da un'analisi della Coldiretti, realizzata dopo che l'Unione Europea ha autorizzato la coltivazione della prima patata transgenica e l'annuncio della Commissione Europea di presentare entro l'estate una proposta per far decidere liberamente ai singoli Stati membri se coltivare o meno ogm sul...

  • 01/01/2013 - 01:00

    In natura il riciclo perfetto esiste

    Recentemente è stato dimostrato, grazie ad alcune immagini fotografiche pubblicate dal Daily Mail, come opera la Meet Nepenthes lowii, una rara pianta carnivora del Borneo capace di trasformare gli escrementi in sostanze nutritive.

  • 01/01/2013 - 01:00

    La patata OGM che danneggia il terreno

    La Comunità Europea approva la commercializzazione degli OGM. La patata transgenica Amflora creata per la produzione di carta è immangiabile per l'uomo ed è resistente agli attacchi dei batteri e per questo può essere pericolosa per il terreno in cui viene coltivata.

  • 01/01/2013 - 01:00

    La Nuova Zelanda mantiene gli impegni...

    Il premier neozelandese John Key ha inaugurato oggi un centro di ricerca per la riduzione dell'inquinamento agricolo, un primo passo verso la riduzione delle emissioni di gas serra in relazione alle promesse fatte durante la conferenza di Copenaghen lo scorso dicembre.

  • 01/01/2013 - 01:00

    Sant'Anna BioBottle: la...

    L'azienda Fonti di Vinadio ha comunicato che la Sant'Anna BioBottle, la prima bottiglia di acqua minerale con packaging 100% vegetale poiche' prodotta con il biopolimero Ingeo(tm) che si ricava dalle piante senza utilizzare il petrolio e si dissolve dopo l'uso senza lasciare residui nell'ambiente,...

  • 01/01/2013 - 01:00

    Idrogeno: protocollo d'intesa tra...

    Come previsto da una delibera approvata dalla giunta regionale il 10 febbraio, verra' sottoscritto giovedi' a Bari un Protocollo d'Intesa tra Regione Puglia e Fondazione "H2U The Hydrogen University di Monopoli", per la sperimentazione e la realizzazione in Puglia di progetti legati all'utilizzo di...

 Previous  All works Next