Il nuovo rapporto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura "Greenhouse gas emissions from the dairy sector" denuncia che il 4% delle emissioni di gas serra prodotte dall'uomo sono imputabili agli allevamenti intensivi di bestiame da carne e da latte.
Un team di ricercatori siciliani del Cnr sta sperimentando un sistema per produrre energia e biocombustibili da questa pianta. Un progetto che potrebbe diventare fondamentale per le regioni del Sud Italia.
La lista e' stilata dal sito Mother nature network. I criteri sono i piu' vari, riguardano oltre all' inquinamento dell'aria, la presenza di scorie radioattive, la deforestazione e l'accumulo di spazzatura.
La nube di cenere eruttata dal vulcano Eyjafjallajökull dovrebbe passare le Alpi e giungere sui cieli della penisola nel pomeriggio di domani, sospinta da venti di nord-ovest.
Leggero e biodegradabile. Il primo orologio al mondo interamente realizzato in carta, è Patch, dell'azienda napoletana Altanus, nata in Svizzera nel 1914.
Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto legislativo che recepisce la direttiva europea 98 del 2009 sui rifiuti.? Il Ministro Prestigiacomo ha spiegato:"Il decreto era molto atteso perchè finalmente si riordina e semplifica tutto il sistema della gestione dell'intera filiera dei rifiuti...
Interessante gadget prodotto da Osram. Si chiama ECOlight Water Powered Shower Light ed è una microturbina che sfrutta il flusso dell'acqua per produrre energia e accendere una luce al led.
"Il rapporto Ispra conferma che la biodiversità in Italia è come un'ottima enciclopedia, completa di tutti i volumi, ma di cui purtroppo molte pagine sono state strappate negli ultimi decenni: l'Italia è il Paese europeo più ricco di biodiversità, ma molte specie sono sull'orlo del baratro e...
Nell'Anno Internazionale della Biodiversita', undici nazioni dell'area pacifica hanno deciso di riunirsi e fondare insieme uno sconfinato santuario per la protezione dei cetacei, la cui estensione complessiva sara' di 18 milioni di kmq.
Se siete amanti del Cubo di Rubik, sicuramente vi interesserà scoprire questo nuovo progetto sviluppato da Zheng Weixi, si chiama Magic Charger.