Aperto il confronto sulla natura italiana: quanto vale, cosa rischia e quali potitiche vanno attuate. Oggi il primo workshop del Minambiente con il mondo economico, esperti e società civile.
Il progetto Binario nasce nel 2005 dalla condivisione di principi di Fincem Group e dell'Impresa Rosso di Torino e prevede la riqualificazione ed il recupero dell'area adibita alle ex Officine meccaniche della Zona Industriale di Padova.
Lo affermano le associazioni del nascente Comitato Nazionale "Fermiamo il nucleare. Non serve all'Italia", in replica alle dichiarazioni del ministro per i rapporti con il Parlamento Elio Vito.
Alla vigilia del primo workshop del Minambiente sulla Strategia nazionale per la Biodiversità, il WWF ricorda le tappe di una corsa durata quattro anni.
La marea nera di petrolio fuoriuscita dalla piattaforma petrolifera affondata nel Golfo del Messico sta raggiungendo le coste della Lousiana. A grave rischio la biodiversità di quei luoghi e minacciato tutto il sistema riproduttivo alla base dell'economia della pesca.
La denuncia della società civile e delle popolazioni locali approda alle assemblee generali dei due colossi energetici grazie all'azionariato critico della Fondazione di Banca Etica.
Dopo uno studio dell'Università Bicocca sull'inquinamento da legna utilizzata come combustibile per il riscaldamento residenziale è emerso che per abbattere le emissioni prodotte dalle biomasse è fondamentale utilizzare prodotti ad alto rendimento.
Tre casi di sostenibilità dal Salone del Mobile di Milano. Il salone del Mobile di Milano 2010 ha visto numerose iniziative legate all'ecologia ed alla sostenibilità ambientale.
La gravissima situazione dell'abusivismo edilizio in Campania, i mancati abbattimenti degli abusi incondonabili o i cui condoni sono stati rigettati, permane costantemente senza soluzione di continuità da oltre vent'anni.
Il più virtuoso il comune di Vaiano con il 77,8% di raccolta differenziata, + 52% di raccolta differenziata nel centro storico di Prato dal 2008 ad oggi.