La raccolta differenziata e il riciclo dei contenitori Tetra Pak al centro dell'attenzione nella "Giornata dell'Ecologia" e nella "Giornata nazionale della bicicletta".
Il decreto del Consiglio dei Ministri che recepisce la direttiva europea sui rifiuti contiene una norma che "incoraggia" la raccolta, il trattamento e il riutilizzo dei rifiuti organici da parte degli enti compententi. Che significa incoraggiare? Lo abbiamo chiesto a Roberto Cavallo, presidente di...
Per garantire la trasparenza dei prodotti del legno lungo tutta la filiera produttiva, 49 dei 68 membri della Commissione Ambiente del Parlamento Europeo hanno oggi votato perché in Europa venga vietato il commercio di legname raccolto illegalmente e dei prodotti da esso derivati.
L'adozione di tecnologie e processi innovativi di trattamento delle scorie di combustione dei rifiuti urbani permetterà di qui a pochi anni di recuperare fino al 70% dell'alluminio contenuto nei rifiuti urbani avviati a incenerimento, qualcosa come circa 19.000 tonnellate nel 2015 e 23.500...
Dal processo Eternit il drammatico quadro lungo il PO. Il censimento "Liberafiumi" WWF svela discariche anche su Volturno e Aterno.
Legambiente e Klimaenergy hanno presentato oggi a Milano il primo "Campionato Solare", un'iniziativa per valutare le performance urbane delle varie citta' italiane, sulla base dei dati relativi alla diffusione del solare termico e del fotovoltaico.
Commercio Alternartivo, storico distributore di prodotti equosolidali in Italia, ha lanciato la prima linea di solari composti da ingredienti certificati Fairtrade, il marchio di garanzia del Commercio Equo e Solidale nel nostro Paese.
Alessandro Bonet, sindaco del comune trevigiano di Godega di Sant'Urbano, ha proposto un modo alternativo ed ecosostenibile per combattere le zanzare: non piu' agenti chimici ma l'intervento dei pipistrelli.
Il referendum sul nucleare c'è già stato, e ha registrato l'opinione contraria al nucleare della stragrande maggioranza degli italiani. Gli effetti di quel referendum sono tutt'ora validi.
Domenica 2 maggio al via il primo censimento di 29 importanti corsi d'acqua; 600 chilometri setacciati in tutte le regioni italiane.