Università Campus Bio-Medico di Roma (UCBM) ed ENEA, in collaborazione con Università di Napoli Federico II, hanno sviluppato e testato sensori in fibra ottica su misura da applicare direttamente su piante e frutti per monitorarne in modo non invasivo crescita e stato di salute.
Il Parlamento europeo ha votato a favore della Legge sul Ripristino della Natura e del Green Deal, nonostante una assurda campagna di disinformazione senza precedenti volta a fermarla, guidata da politici di destra e conservatori e dalle lobby dell’agrindustria e della pesca intensiva.
In alcuni casi, le concentrazioni di plastiche e microplastiche negli ambienti d’acqua dolce sono maggiori di quelle riscontrate nelle aree oceaniche. A rivelarlo uno studio internazionale guidato da Milano-Bicocca, pubblicato su Nature
I Pinguini Tattici Nucleari (PTN) e Treedom pianteranno insieme ben 550 alberi in Camerun, Colombia, Guatemala, Kenya e Madagascar per contrastare il fenomeno della deforestazione.
Sul sito del GSE i risultati della prima procedura competitiva, dal 14 luglio al via la seconda. Il Ministro Pichetto: “Risultato soddisfacente, marcia serrata per liberare energie del settore”
Come si fa davvero a risparmiare sulla bolletta della luce? Non è solo una questione economica, ma dobbiamo imparare a cambiare le nostre abitudini per un uso più consapevole delle risorse che abbiamo a disposizione. In questo articolo vedremo come risparmiare sulla bolletta della luce e come fare...
Nell’ambito di una visione sempre più orientata a una mobilità green, e in linea con l’obiettivo di diventare un’azienda 100% climate neutral, FlixBus ha presentato, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati, i nuovi autobus con pannelli solari. Il progetto pilota riguarderà inizialmente due...
Ieri sul litorale pisano Greenpeace ha voluto attirare l’attenzione con un polpo viola gigante sull’estrazione di metalli e terre rare nelle profondità marine, il cosiddetto Deep Sea Mining.
61.672 morti attribuibili al caldo tra il 30 maggio e il 4 settembre 2022 in Europa: questa la stima in uno studio, condotto dall'Istituto di Barcellona per la salute globale (ISGlobal) in collaborazione con l'Istituto nazionale della salute francese (Inserm) in 35 Paesi Europei e pubblicato su...
Cooltra, leader europeo della mobilità sostenibile su due ruote, ha appena attivato una nuova funzionalità della sua applicazione mobile: la modalità di sicurezza notturna, pensata per dissuadere gli utenti dal guidare sotto l'effetto di alcol o droghe.