18/01/2018 - 18:00

MCE Lab: nasce il primo Vademecum dell'Energy Management

MCE Lab pubblica un vademecum dedicato a chi gestisce l'energia negli enti pubblici e nelle aziende. 

Nel 2017 in Italia sono stati investiti più di 6 miliardi di euro in efficienza energetica. Per supportare le figure che si occupano della gestione dell'energia, MCE Lab ha stilato un vademecum.

energy management

Il Politecnico di Milano nel suo "Energy Efficiency Report 2017" ha stimato che il totale complessivo degli investimenti in efficienza energetica realizzati in Italia nel 2016 è stato pari a circa 6,13 miliardi di euro: il segmento residenziale continua a guidare la classifica con ben il 53% del totale, seguito dal comparto industriale (nel complesso circa 2 miliardi di euro, poco meno del 33%), e per ultimo dal terziario (col 14% dell’investimento). Appare quindi consolidata la crescita del comparto, che sta raggiungendo una fase di maturità che potrebbe portare entro il prossimo quinquennio ad un volume di affari annuo di 8-10 mld euro. Il potenziale di mercato “atteso” nel periodo 2017-2020 per gli investimenti in efficienza energetica si attesta tra i 29,8 e i 34,4 mld euro, con un volume d’affari medio annuo compreso tra i 7,5 e i 8,6 mld euro.

“Permangono tuttora delle difficoltà al pieno sviluppo delle potenzialità offerte dal mercato - afferma Massimiliano Pierini, responsabile di MCE Lab e Managing Director di Reed Exhibitions Italia organizzatrice di MCE - Mostra Convegno Expocomfort - Un ritorno dell’investimento troppo lungo, un quadro normativo dagli incerti sviluppi e le difficoltà di accesso al credito, possono essere per le PMI, ma anche per la Pubblica Amministrazione, barriere alla realizzazione di interventi, così come la mancanza di competenze tecniche specifiche interne all’azienda".

Negli ultimi tre anni il 74% delle imprese italiane (dati Avvenia) ha infatti investito in efficienza energetica ma molto deve essere fatto a livello nazionale. Nella PA a fine 2016 risultavano invece circa 3 mila adesioni al Patto dei Sindaci, su un totale di 7.978 comuni italiani, a dimostrazione della grande attenzione al tema nell’amministrazione locale. “In termini di diffusione, il Patto dei Sindaci è stato senz’altro un successo. - continua Massimiliano Pierini - Tuttavia in molti casi le proposte sono state meri esercizi amministrativi, senza reali conseguenze nella formulazione di piani strategici".

In questo scenario nasce l’esigenza di uno strumento dedicato alle figure deputate alla gestione dell’energia in aziende ed enti, con un’analisi di dati di mercato e di modelli di incentivazione industriale per la produzione e commercializzazione di tecnologie avanzate per l’efficienza energetica. 
 
“E' di fondamentale importanza implementare nuove contromisure di efficientamento energetico - conclude Massimiliano Pierini - Diventa pertanto sempre più centrale l’Energy Management e la necessità di acquisire il know-how per gestire in modo proficuo gli interventi. La progettazione e la riqualificazione degli impianti è una opportunità di mercato per le piccole e medie industrie italiane, dove infatti non sempre è presente una figura dedicata. Il vademecum che MCE ha sviluppato assieme a enti di ricerca e partner di settore vuole essere un supporto utile proprio per quelle realtà, dando indicazioni chiare sulle opportunità per una gestione efficace ed efficiente dell’energia, anche per quegli aspetti critici, come ad esempio il ritorno temporale dell’investimento, per i quali si disegnano soluzioni e casi concreti".

Il Vademecum dell’Energy Management si articola in cinque capitoli, ed è stato reso possibile grazie al contributo dei relatori del “Comfort Technology 2017”, il roadshow di eventi organizzati nel 2017 da MCE in diverse città italiane e dedicati alla progettazione efficiente nell’edilizia e nell’impiantistica: 

• efficienza energetica negli edifici, con una panoramica sulla sostenibilità economica e lo scenario di mercato, è l’intervento del professor Vittorio Chiesa, Direttore Energy & Strategy Group del Politecnico di Milano; 

• incentivazione nel settore industriale: Luca A. Piterà, Segretario tecnico AiCARR, espone gli obiettivi della nuova SEN 2017 e ne delinea le possibili azioni aggiuntive;

• Energy Intelligence, a cura del professor Federico Frattini, del Politecnico di Milano, illustra la sua diffusione in ambito nazionale e del suo potenziale, proponendo soluzioni per la sua espansione; 

• rifasamento è il tema della sezione curata da Francesco Iannello (ANIE), con una panoramica sulle utenze in Italia e l’obbligatorietà di legge (e le penali correlate); 

• la figura dell’Energy Manager, così come illustrata da Francesco Belcastro (FIRE-SECEM), che ne delinea l’evoluzione “storica”, insistendo sulla formazione e inquadramento normativo e ne definisce funzioni e ambiti di intervento sia nel settore industriale che in quello della pubblica amministrazione.

Tommaso Tautonico
autore
Articoli correlati
  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00
    Energy managers:nuove opportunutà

    Il ruolo degli energy managers, all'interno delle aziende pubbliche e private, assume oggi un'importanza sempre più rilevante e le opportunità di lavoro in questo settore appaiono in crescita. A Napoli dal 25 al 29 ottobre il nuovo corso per “Energy Managers” organizzato da Anea, Enea e Fire.

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00
    Cultura
    Gli studenti diventano energy managers

    Enerman è il personaggio di un videogioco che trasformerà gli studenti di terza media in energy manager. Nel videogioco, realizzato dall'associazione RuotePerAria, ogni studente ha il compito di abbattere le emissioni di CO2 della scuola adottando una serie di provvedimenti mirati a un più corretto...

  • Leggi
    01/01/2013 - 01:00
    Ambiente
    Green jobs: crescono le opportunità per gli Energy Managers

    Stime incoraggianti per l'occupazione nella Green economy: gli ultimi dati, in possesso dell'ANEA, Agenzia Napoletana Energia Ambiente, rivelano, infatti, come il comparto "verde" sia uno dei pochi settori in costante crescita in Italia, con 110mila addetti potenzialmente previsti nel 2020, a...

  • Leggi
    07/10/2014 - 19:30
    Risparmiare 31 milioni di euro in Campania con l'Energy Manager

    Niente più sprechi, reinvestiamo le risorse in modo intelligente. È da tempo che si discute su temi di risparmio energetico, tante le iniziative e le tavole rotonde che negli ultimi tempi si sono avvicendate, ma a tutt'oggi la regione Campania, continua a far registrare notevoli dispendi di energia...