05/10/2014 - 10:35

Raccolta differenziata: al Maker Faire di Roma arrivano i bidoni intelligenti

Quanto risparmiamo in termini di energia, emissioni di C02 e acqua quando svolgiamo una corretta raccolta differenziata dei rifiuti? Da oggi è possibile saperlo grazie al progetto Recycling Tree messo a punto dalla Link Campus University di Roma e presentato nel corso della Maker Faire, l'evento che si concluderà questa sera all'Auditorium Parco della Musica della Capitale.
Recycling Tree punta alla diversificazione automatica dei rifiuti ed è composto da due bidoni "intelligenti" che permettono all'utente di poter raccogliere e differenziare in maniera ludico-interattiva le bottiglie in plastica dalle lattine in alluminio . Ma non è tutto. Per dare un'idea concreta della correttezza delle azioni che quotidianamente compiano  il progetto viene accompagnato da una installazione animata proiettata nel corso della manifestazione romana frutto delle scelte collettive svolte dai partecipanti che offre ll'indice del risparmio in termini di emissioni di CO2, energia e acqua. Alla fine dei tre giorni della Maker Faire - ovvero entro la gionata di oggi - si avrà una visione globale/generale di quanto risparmiato grazie ad un corretto smaltimento dei rifiuti
 
Ma come funzionano questi bidoni intelligenti? Per il progetto sono state utilizzate due board Galileo di prima generazione grazie alle quali è stato possibile gestire i diversi servocontrollori e i diversi sensori contenuti all'interno della struttura in compensato, spiega la Link Campus University. In ogni bidone sono presenti tre servocontrollori da 6V con angolo di rotazione di 180° per gestire i vari meccanismi di apertura/chiusura dei vani. Per riconoscere la plastica viene utilizzato un sistema basato sulla rifrazione della luce, utilizzando un LED luminoso e un sensore di luminosità. Per l'alluminio invece, viene sfruttata la capacità di conduzione elettrica del fondo delle lattine, viene quindi verificata la chiusura di un circuito. Entrambe le strutture permettono la rilevazione del materiale inserito, sia in maniera corretta, sia in maniera errata. Nel caso in cui, ad esempio, sia inserita una lattina nel bidone della plastica, questa verrà "espulsa" fuori notificando l'errore.
 
Maker Faire è il più grande evento di innovazione al mondo, una mostra dedicata a tutta la famiglia che mette al centro creatività e inventiva oltre a essere la celebrazione del "Maker Movement". La Maker Faire è il luogo dove gli innovatori del terzo millennio mostrano i progetti a cui stanno lavorando e condividono il sapere tecnologico e artigiano. Maker Faire Rome - The European Edition è un progetto promosso dalla Camera di Commercio di Roma e organizzato dalla sua Azienda Speciale Asset Camera. Curatori della manifestazione sono Massimo Banzi, cofondatore di Arduino e Riccardo Luna. La Maker Faire è stato l'evento di chiusura dell' "Innovation Week", una sette giorni di dibattiti (27 settembre-5ottobre), incontri e forum dedicati alle nuove frontiere della rivoluzione digitale. 
Rosamaria Freda
autore