18/04/2012 - 20:36

Arrivano a maggio i "Perugia green days"

Da una città medievale nella regione-cuore verde d'Italia partono i "Perugia Green Days 2012", la sfida per la sostenibilità del futuro, giunta alla seconda edizione grazie a un'idea di "Progettare il futuro", rete di cittadini, aziende green locali e facoltà universitarie dell'Ateneo perugino.
Perugia, antica città collinare, da anni alla ricerca di soluzioni alternative per inquinamento e mobilità, fa un passo oltre. E si candida a luogo di dibattito nazionale sulla green economy e sulla sostenibilità. I "Perugia green Days" saranno quattro giorni - dal 17 al 20 maggio - di dibattiti, eventi, esposizioni di aziende green, animazione, mostre e performance. Apertura il 17 maggio a Palazzo dei Priori, cuore dell'amministrazione cittadina, con il saluto del Ministro dell'Ambiente Corrado Clini. Perugia, ovvero una delle 8 città d'Italia scelte da Enel come città-campione per la mobilità elettrica, presenterà nei "Perugia Green Days" il primo Patto per la Mobilità Elettrica sottoscritto dal Comune con le forze sociali ed economiche: un vincolo stretto a dotarsi progressivamente di veicoli elettrici. Un cambiamento possibile grazie al protocollo sottoscritto fra amministrazione cittadina ed Enel Distribuzione Spa, con la costruzione di 28 centraline Enel di ricarica pubblica per auto elettriche (nei Green Days saranno inaugurate le prime) in 14 aree cittadine; centraline che, per una città di 200mila abitanti scarsi, fanno di Perugia uno dei primi casi in Italia di mobilità elettrica diffusa e capillare. Tutto ciò, grazie all'ammissione del progetto pilota del Comune al bando promosso dall'AEEG insieme a Università degli Studi di Perugia, Enel Distribuzione Spa, Sienergia Spa; con un piano di messa a sistema della mobilità elettrica per tutti i cittadini: agevolazioni su bolli, parcheggi e ZTL, soccorso stradale per la ricarica rapida, corsi di guida sicura in piena città, inaugurati da ACI (Automobile Club d'Italia) negli stessi Green Days.

Nei "Perugia Green Days" di maggio 2012, l'amministrazione comunale del capoluogo d'Umbria presenterà il primo impianto di bikesharing a pedalata assistita elettrica, con 6 stazioni che collegheranno le fermate periferiche del Minimetrò (la monorotaia sopraelevata che collega centro e periferia) alle case degli abitanti. Una rivoluzione verso l'"energy-sharing", che la cittadina del cuore verde d'Italia punta a realizzare in pochi anni. Mobilità elettrica e alternativa, bioenergie: nei "Perugia Green Days" sarà presentato il primo Palasport d'Italia con tetto fotovoltaico. Il maggiore impianto sportivo della città è il primo in Italia, e fra i maggiori in Europa, per dimensioni dell'impianto fotovoltaico (5.573 metri quadri di superficie su un tetto di 7mila metri quadri, 600kWp la potenza erogata, una capacità produttiva di 700mila kWh l'anno di energia elettrica). Altro fronte in cui la città umbra è pioniera, le biomasse: con il Centro di Ricerca nazionale, inaugurato 10 anni fa dall'Ateneo perugino e punto di riferimento per enti e aziende, Perugia vola nel mondo, con l'accordo di ricerca e formazione appena sottoscritto con il "Cenbio" di S. Paolo in Brasile, ente omologo nazionale. Il Brasile ha scelto la città di Perugia per lo scambio di ricerche, personale, formazione scientifica. Anche le biomasse, così come tutte le altre forme di bionergie, saranno oggetto di incontri e dibattiti nei Green Days.

Nei Perugia Green Days si parlerà poi di efficienza energetica degli edifici e di riduzione dei consumi, di gestione dell'acqua e dei rifiuti, di "smart cities" o città sostenibili, di politiche locali per la sostenibilità, con il "Meeting Nazionale del Patto dei Sindaci" qui promosso. La Perugia che guarda al futuro mantiene salde le radici con il passato: nei 4 giorni della manifestazione, visite guidate alla riscoperta della Perugia nascosta, dimenticata o sotterranea (come mostre e performance nella Rocca Paolina sottostante l'acropoli), esplorazioni nei pozzi medievali o nei monumenti-simbolo (la Fontana Maggiore di Piazza IV Novembre); pedalate o escursioni nelle antiche scorciatoie (eventi di grande partecipazione popolare, Piedibus e Bicincittà nella 3° Giornata Nazionale della Bicicletta). Sul fronte didattico, concorsi a tema 'ambiente e mobilità' per le scuole, corsi e mostre sull'arte del riciclo, e il coinvolgimento di 700 studenti cinesi dell'Università per Stranieri - che da secoli internazionalizza la città - saranno il valore aggiunto. Accanto alle manifestazioni cittadine e al coinvolgimento ella città nell'acropoli, protagoniste saranno le nuove aziende sostenibili, in esposizione nel centro storico esteso e nella sotterranea Rocca Paolina: oltre 40 realtà di piccole e medie imprese, operanti nei settori dell'edilizia, dell'architettura, delle bioenergie, del commercio, tutte accomunate dal perseguimento, nel proprio settore, della sostenibilità ambientale.
Tommaso Tautonico
autore