14/07/2011 - 09:32

Comuni Italiani e energie alternative: un'alleanza in continua crescita

Il prossimo 10 novembre 2011 si terra' a Roma il convegno espositivo "Sostenibilita' Energetica" dedicato agli incontri professionali per sviluppare città sostenibili.
 
Secondo l'ultimo rapporto Comuni Rinnovabili di Legambiente in Italia è in costante crescita il numero dei comuni che utilizzano fonti alternative.
Dal 2009 al 2011 sono aumentati da 6.993 a 7.661 e ben 964 Comuni, grazie a una sola fonte rinnovabile, sono in grado di produrre più elettricità rispetto a quella che consumano.
In occasione del convegno Sostenibilità Energetica, organizzato per la prima volta da Senaf, gli operatori del settore potranno sperimentare su una nuova piattaforma d'incontro che assume in sé, al contempo, le caratteristiche del convegno e dell'esposizione. 
 
La manifestazione si articola su sei specifiche aree: Energie alternative (solare termico, solare fotovoltaico, biomasse, biogas, cogenerazione, geotermico ed eolico), Reti distributive (teleriscaldamento, teleraffreddamento, reti elettriche e reti idriche), Climatizzazione (grandi impianti per il settore residenziale, industriale e per il terziario/commerciale), Illuminazione Tecnica (illuminazione pubblica, per esterni, industriale, terziario/commerciale), Reti Informatiche (it, gestione e controllo, sicurezza e mobilità) e infine Elettricità (impianti elettrici, domotica e automazione per residenziale, industriale e terziario/commerciale), per dare una panoramica d'insieme su tutte le istanze del mercato.
 
In questo modo, l'intera filiera dell'energia (aziende fornitrici di impianti a energie alternative chiavi in mano, integratori di sistemi energetici, produttori di tecnologie innovative per l'efficienza energetica, gruppi finanziari specializzati in energie alternative, progettisti, installatori, energy manager, decisori pubblici, multiutility e grandi consumatori energetici) avrà la possibilità di dibattere sui più attuali temi legati alla produzione di energia da fonti rinnovabili, confrontarsi per elaborare strategie di intervento e di creare innovative opportunità sia sotto il profilo commerciale, sia sotto il profilo dell'innovazione tecnico-scientifica, con conseguenti ricadute positive sotto il profilo della creazione di nuove opportunità di business e sinergie produttive. 
 
Inoltre ci saranno anche dei laboratori in cui sviluppare nuovi impulsi per il settore energetico: l'Area Incontri, dove le aziende potranno incontrare il proprio pubblico target nell'ambito di incontri tecnico-professionali in cui le stesse aziende saranno protagoniste e l'Area progetto, che ospiterà i progetti realizzati dalle aziende o che prevedono l'apporto significativo delle loro tecnologie e servizi-.
Alla manifestazione parteciperanno le più autorevoli associazioni di riferimento per il settore energetico e l'implementazione di politiche e progetti per la sostenibilità energetica: Federutility (Federazione delle imprese energetiche ed idriche), ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ANACI (Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari). 
Lisa Zillio
autore