07/07/2011 - 23:21

"Splash": l'arte nella Gola del Furlo

Al via la seconda edizione di Splash, la Land Art più lunga delle Marche, per un percorso attraverso arte e natura a partire dal 9 luglio fino al 3 settembre 2011 all'interno della Riserva del Furlo e fino al borgo Sant'Anna, nel comune marchigiano di Fossombrone. L'evento vuole richiamare l'attenzione sull'importanza dell'arte e della cultura, cibo dell'anima, offrendo inoltre la possibilità di fruirne immersi nella natura

Dopo il grande successo dello scorso anno in cui sono state registrate più di 4mila presenze, l'Associazione culturale La Casa degli Artisti, presieduta da Antonio Sorace, ha deciso di organizzare l'evento 2011 ancora più in grande. L'edizione di quest'anno, che partirà il 9 luglio e si concluderà il 3 settembre 2011, prevede infatti la presenza di 43 artisti e 5 performance, non solo italiani ma anche provenienti da Canada, Germania, Stati Uniti e Serbia.
 
Splash 2 - Land Art è il nome di quest'evento che s'insedia nel territorio della "Riserva della Bellezza" con un percorso che partirà dalla Diga Enel del Furlo fino al limitare del Borgo di Sant'Anna pari a più di un chilometro di installazioni, sculture, opere materiche di cui è possibile godere all'interno di un magnifico scenario gotico e immersi nella natura.
 
Gli artisti esporranno sculture in bronzo, pietra lavica, arenaria, raku, resine, e ancora installazioni naturali con semi giganti di feltro, zucche sonore in concerto, lance, sfere, antichi giochi in porfido e pietre di fiume, un labirinto nel bosco, psicodagherrotipi, fotografie giganti su persone sandwich, e foto su alluminio, un work in progress di arte musiva, e tanti piumini dall'albero della nebbia.
 
L'apertura dell'evento prevede tre performance musicali di grande prestigio: "Nera come la pece" di Federico Paino e Loreno Binotti, basata su alcuni racconti di E.A. Poe; "Sfere sonore" di Yves Leduc e Nathalie Gagnon (Canada); il concerto "FUr.L.O" della Ur.L.O. Urbino Laptop Orchestra che, attraverso l'Arte Digitale, proporrà i suoni campionati del Furlo miscelati dagli studenti dell'Accademia di Belle Arti di Urbino e dai professori Alessandro Petrolati e Carlo Fatigoni.
 
 
Il programma è ricco di altri appuntamenti: la conferenza sui rapaci "La notte del gufo", il reading poetico "La zattera degli artisti", il mercatino "La riserva dei sapori", conferenze dedicate alla medicina dolce.
 
L'evento è finanziato dall'Enel e dalla Riserva del Furlo.
 
PROGRAMMA Splash:
9 luglio, ore 10.30
inaugurazione sulla Diga Enel del Furlo
passeggiata culturale e incontro con gli artisti
 
ore 12
"NERA COME PECE" installazione audio
attore: Federico Paino
sound designer: Lorenzo Binotti
Produzioninonnecessarie-Fossombrone
 
ore 17.30
Performance artistico-musicale del Gruppo di Ricerca nella Scultura e nell'Arte Sonora,Yves Leduc e Nathalie Gagnon presentano l'ultima parte della trilogia "SFERE SONORE"
 
ore 21
Concerto della Ur.L.O.Urbino Laptop Orchestra, Alessandro Petrolati con Carlo Fatigoni e gli studenti dell'Accademi di Belle Arti di Urbino presentano:"FUR.L.O", media session
 
3 settembre, ore 18
Concerto della soprano Laura Muncaciu accompagnata al pianoforte dal Maestro Alessandro Petrolati
Mara Giuditta Urriani
autore