15/03/2011 - 00:06

Efficienza energetica e risparmio negli edifici

Nell'ambito della diciassettesima edizione di TermoidraulicaClima Ecoenergie 2011, la mostra dedicata al settore dell'impiantistica idrotermosanitaria e della climatizzazione organizzata da Senaf (30 marzo - 2 aprile 2011 a PadovaFiere), si svolgeranno anche due convegni su come ottimizzare la climatizzazione di case ed edifici.
 
L'incontro "Recupera l'esistente. Casa Kyoto e le 10 mosse della riqualificazione" (giovedì 31 marzo 2011, ore 14:00) organizzato da TEP con il patrocinio di ANIT verterà sul risparmio energetico.
Verranno infatti illustrate le "dieci regole d'oro" per rendere la propria abitazione efficiente sul piano energetico e, di conseguenza, più economica sotto il profilo dei costi, e le agevolazioni finanziarie messe a disposizione dal Governo. 
Sarà inoltre presentata "Rete 55%", l'iniziativa che riunisce sotto una stessa "etichetta" (TEP e Partner di Casakyoto) tutti i professionisti certificatori energetici qualificati. 
 
E' prevista anche la descrizione di case history di successo per dare una dimostrazione pratica dei vantaggi correlati all'applicazione delle 10 regole di Casa Kyoto.
Il risparmio energetico sarà protagonista anche del secondo convegno dal titolo "Come vivere meglio senza sprechi energetici e inquinamento atmosferico" (sabato 2 aprile 2011, ore 9:00), organizzato da ANACI Padova, associazione degli amministratori di condominio, in collaborazione con Italia Casa.
In particolare, verrà affrontato il tema dell'isolamento termico degli edifici: dalle soluzione per contenere le dispersioni energetiche nei fabbricati esistenti ed elevare l'immobile dalla classe G alla classe C o B, ai benefici fiscali garantiti dal Governo per chi riqualifica la propria abitazione, senza dimenticare i dettagli più tecnici di sicuro interesse per gli operatori di settore.
 
L'efficienza energetica degli edifici è un argomento molto importante e rappresenta uno dei principali obiettivi del nostro Paese che è chiamato nei prossimi anni ad allinearsi con le direttive europee in materia di ecosostenibilità. 
Secondo un recente dossier di Legambiente, avere una casa di classe A farebbe diminuire le spese per il condizionamento e il riscaldamento di 200-500 euro l'anno per famiglia.
Infatti se per riscaldare un edificio di classe E sono necessari oltre 120 kWh/mq anno, per una casa in classe A ne bastano circa 30 kWh/mq anno.
Ben quattro volte in meno, con una significativa riduzione non solo delle spese ma anche delle emissioni di anidride carbonica.
Lisa Zillio
autore