09/03/2011 - 21:41

Terra di Motori

A partire dal 6 maggio torna Terra di Motori, la più importante manifestazione automobilistica italiana con più di un mese intenso di appuntamenti: una grande mostra dedicata all'ingegner Forghieri, che ha trascorso oltre 30 anni in Ferrari, ma anche l'arrivo della Mille Miglia con l'omaggio al Museo Enzo Ferrari e la rievocazione dell'antico circuito cittadino, che farà tornare protagonisti i gloriosi viali di Modena, testimoni delle più belle gare del passato.

Un mito del motorsport conosciuto in tutto il mondo, una figura legata alla Ferrari, ma anche ad altri grandi marchi automobilistici come Bugatti, Lamborghini e la BMW.

Questo e tanto altro è Mauro Forghieri, protagonista della dodicesima edizione di Modena Terra di Motori.

Dal 6 maggio al 12 giugno infatti, la manifestazione celebra la storia e l'attività del grande personaggio modenese con la mostra L'ingegner Forghieri: la "Furia" dei motori. Trent'anni di Ferrari e oltre, che vedrà la partecipazione di alcuni tra i piloti più famosi di tutti i tempi, tra cui Carlos Reutemann, Niki Lauda, Jacky Ickx, René Arnoux, Arturo Merzario.
Sono numerose le iniziative nell'ambito di questa manifestazione: per il fine settimana successivo all'inaugurazione della mostra è infatti previsto l'
arrivo della Mille Miglia con l'omaggio al Museo Enzo Ferrari e il Memorial Circuito Automobilistico Cittadino, con una gara di regolarità su parte del percorso che fu il circuito storico cittadino di Modena.
In occasione di della manifestazione, poi, la città tornerà ad essere una delle
tappe di passaggio della 1000 Miglia.

Sabato 14 maggio è infatti previsto l'arrivo a Modena, di ritorno da Roma, della prestigiosa competizione storica, che vedrà sfilare 375 auto storiche che hanno partecipato alla gara prima del 1957, oltre a 150 Ferrari.

La tappa di passaggio vedrà una sfilata delle auto d'epoca davanti al neonato Museo Enzo Ferrari, con la firma da parte degli equipaggi sul libro degli ospiti e la consegna di un premio speciale.
Il 14 Maggio è in programma anche la
Notte Bianca dei Musei, per cui il centro della città si animerà con musica dal vivo in Piazza XX Settembre, facendo vivere a Modena una notte rossa, in onore al colore del motorsport italiano.

E ancora tante eccellenze enogastronomiche nelle piazze, che ci raccontano come la città geminiana non sia solo la terra dei motori, ma anche dei sapori.
Molto attesa anche l'iniziativa della piazza dedicata alla
Guida Sicura , realizzata in collaborazione con partner istituzionali come l' Automobile Club di Modena perché, oltre alla festa dedicata alle auto, da sempre Modena Terra di Motori promuove la sicurezza stradale in collaborazione dal 2010 con il Ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture.

La Piazza sarà quindi incentrata sul tema della guida sicura e del bere responsabile: presenti, oltre alle più importanti aziende operanti nel settore della sicurezza stradale, anche le scuole di guida e le associazioni che promuovono il Bere Responsabile e la Guida Sicura attraverso concorsi nelle scuole, simulatori, gare di virtual racing e materiale informativo.




Annalisa Battisodo
autore