22/02/2011 - 12:15

In arrivo l'eco-certificazione dell'idroelettrico

Circa il 70% dell'energia rinnovabile prodotta in Europa proviene da impianti idroelettrici. Viene dall'acqua, quindi, la maggior parte dell'energia verde offerta dagli operatori elettrici europei. Ma gli impianti idroelettrici possono causare impatti ambientali: come può il consumatore distinguere l'energia idroelettrica più "amica dell'ambiente"?
Per rispondere a questa domanda è nato il progetto CH2OICE (Certification for HydrO: Improving Clean Energy) che ha creato una metodologia di certificazione volontaria e un marchio che permette di distinguere l'energia idroelettrica pienamente compatibile con l'ecosistema del fiume. Esperti, produttori, istituzioni, associazioni ambientaliste e di consumatori di tutta Europa si riuniranno a Roma per il lancio ufficiale di CH2OICE a livello europeo venerdì 25 febbraio al MAXXI - Museo nazionale delle arti del XXI secolo, via Guido Reni, 4 A, dalle 9.30 alle 17.30.

Partecipano al progetto: Ambiente Italia, Italy PROJECT COORDINATOR Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale (CIRF), Italy WWF Italia, Italy Associazione Produttori Energia da Fonti Rinnovabili (APER), Italy Studio Frosio, Italy LIMNOS Company for applied ecology Ltd., Slovenia Institute for Water of the Republic of Slovenia, Slovenia Holding Slovenske elektrarne d.o.o. (HSE), Slovenia Institute for the Promotion of Environmental Protection (IPVO), Slovenia Slovenian Small Hydropower Association (SSHA), Slovenia European Small Hydropower Association (ESHA) Comité de Liaison Énergies Renouvelables (CLER), France Universidad Politécnica de Madrid (UPM), Spain Regional Environmental Center for Central and Eastern Europe (REC).
Tommaso Tautonico
autore