16/02/2011 - 08:47

E' iniziato il conto alla rovescia per l'Earth Hour 2011

In occasione dell'anniversario del protocollo di Kyoto (16 febbraio) è iniziato il conto alla rovescia verso l'Ora della Terra (26 marzo) la più grande mobilitazione a livello mondiale organizzata dal WWF per manifestare un impegno comune nei confronti del nostro Pianeta.
 
Nel 2007 Sidney si spense completamente per un'ora. 
Ha così inizio l'Earth Hour, un vero e proprio movimento per la sostenibilità della Terra che ogni anno coinvolge sempre più città, istituzioni e persone a "suon di click".
Quello degli interruttori che il 26 marzo spengono tutte le luci per un'ora.
 
Nel 2008 hanno aderito all'iniziativa 370 città.
Nel 2009 sono 3929 le città e 88 i paesi che vi prendono parte.
Nel 2010 i numeri salgono ancora: sono 1200 i monumenti più famosi del mondo (dalla Fontana di Trevi alla Tour Eiffel, fino alle Piramidi egiziane e alla Città Proibita di Pechino) a spegnersi per un'ora; un miliardo le persone coinvolte; migliaia le imprese, le istituzioni e le comunità che aderiscono all'iniziativa in 4500 città e 128 Nazioni
 
Ma l'Earth Hour è un impegno che non si limita al gesto simbolico di spegnere la luce per un'ora. 
È la scelta di uno stile di vita consapevole, equilibrato, sostenibile, votato al risparmio energetico e al rispetto del nostro Pianeta.
 
È una scelta semplice, fatta di piccoli gesti quotidiani e un po' di attenzione in più!
 
L'anno prossimo il Protocollo di Kyoto giungerà al termine e ancora non abbiamo un nuovo accordo globale per ridurre le emissioni e contrastare il lento declino che minaccia il nostro Pianeta. 
Ma, come dimostra anche l'Energy Report del WWF, abbiamo già gli strumenti per scatenare questa rivoluzione verde e garantire quegli equilibri ambientali, economici e sociali imprescindibili per la vita dell'umanità intera.
Per questo, dopo aver spento tutto il mondo, l'Ora della Terra 2011 vuole andare oltre e, con il nuovo logo "60+" chiede a tutti non solo di partecipare a questo gesto simbolico, ma di attivare nelle nostre vite quella trasformazione "green" diventata ormai una necessità imprescindibile.
Segui l'evento anche sulla pagina facebook dedicata.
 

Lisa Zillio
autore