12/10/2010 - 23:28

La Festa della castagna di Castione

Turismo, enogastronomia, cura del territorio e marroni. Questo è il programma della 17ª edizione della "Festa della castagna" di Castione, in provincia di Trento (23 - 24 ottobre 2010).
Anteprima della manifestazione, il convegno dal titolo "Castegneti, didattica e turismo per lo sviluppo della montagna" previsto per venerdì 22 in cui alcuni esperti a livello nazionale si confronteranno su queste tematiche, coadiuvati da funzionari del ministero dell'agricoltura.
Tra gli altri saranno presenti al convegno Alberto Manzo, dirigente del Ministero delle politiche agricole, Lorenzo Fazzi, presidente della Rete europea del Castagno, e l'assessore provinciale al turismo e all'agricoltura Tiziano Mellarini.

Seguirà la premiazione del concorso "Castagne e vino", ideato per legare queste due eccellenze del territorio trentino in un indissolubile connubio di sapori e a cui hanno partecipato quest'anno venti cantine, con ben 50 vini in gara.
Sabato 23 e domenica 24 protagonisti saranno invece le caldarroste, gli spettacoli e la musica.

Da segnalare la possibilità di effettuare visite guidate al castagneto, paesaggio suggestivo e romantico, dove vengono ricavati i famosi marroni di Castione, una variante pregiata della castagna che da questa si differenzia per essere più robusta, per la cicatrice rettangolare, le striature su bordo e per la pelabilità più elevata oltre ad un più marcato apporto proteico.
La produzione locale (500 quintali circa l'anno corrispondenti al 35% dell'intera produzione trentina) e l'elevata qualità di questo prodotto hanno fatto conoscere in tutta Europa questo angolo di Vallagarina, grazie anche all'impegno dell'Associazione Tutela Marroni di Castione.
Lisa Zillio
autore