06/10/2016 - 15:02

Ministero Ambiente: firmato accordo per tutelare e incentivare risorse della Basilicata

Tutelare gli aspetti ambientali ed incentivare le grandi possibilità della Basilicata.
Punta a questi obiettivi l'accordo di collaborazione istituzionale firmato dal ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti e dal presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella e finalizzato a potenziare l'attività di monitoraggio in campo ambientale del territorio regionale.
 
L'accordo di programma, stipulato con il supporto dell'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (Ispra) e dell'Agenzia regionale di Protezione Ambientale (ARPAB), prevede una prima fase di avvio incentrata sulle attività relative al Centro Olio Val D'Agri, per poi estendersi al sito Total "Tempa Rossa" e Concessione Gorgoglione, oltre che ai siti di estrazione di gas presenti nella regione.
 
"Trovo molto importante la collaborazione istituzionale sui temi ambientali in una Regione che ha bisogno di un grado sempre elevato di attenzione al suo capitale naturale, anche alla luce delle criticità: ma questo è soprattutto un accordo che guarda al futuro, alle straordinarie potenzialità della Basilicata come veicolo di sviluppo territoriale" ha detto il ministro Galletti. Nel ringraziare il titolare del dicastero dell'Ambiente per la sensibilità mostrata dall'intero governo nei riguardi di una regione che ospita sul proprio territorio insediamenti produttivi unici in Europa, come il Cova di Viggiano, il presidente Pittella si è detto "certo che con l'intesa sottoscritta sarà possibile garantire un elevato livello di salvaguardia della salute pubblica e della tutela ambientale, innalzando il livello di trasparenza e di partecipazione delle popolazioni interessate". 
 
Il governatore lucano ha anche espresso l'auspicio che "l'Arpa di Basilicata, sulla scorta di quanto previsto per l'Ilva di Taranto, possa utilizzare i mezzi economici che la Regione Basilicata le metterà a disposizione per assumere nuovo personale in deroga ai vincoli legislativi esistenti".
Rosamaria Freda
autore