26/07/2016 - 14:00

Via lo smog da Torino, arriva la Pure Air Zone

E' in via di sperimentazione a Torino la prima area urbana pubblica che funge da polmone verde della città. Tramite un sistema altamente tecnolgico costituito da centraline questo sistema è in grado di combattere l'inquinamento in modo naturale, migliorando così la qualità del'aria.
Arriva a Torino la Pure Air Zone, la prima area urbana interamente costituita da aria pura e pulita. Si tratta di uno spazio pubblico adibito a polmone verde della città e capace di combattere l'inquinamento in modo naturale e risolvere problematiche respiratorie e cutanee causate da livelli di smog troppo elevati. La sperimentazione è stata avviata dal Torino Living Lab, uno spazio di innovazione aperta, dove imprese, pubblica amministrazione e cittadini possono sperimentare soluzioni tecnologiche innovative in un contesto reale, il quartiere Campidoglio.

Il progetto vero e proprio è stato ideato da U-earth, azienda biotech dedicata alla purificazione dell'aria. Tale azienda ha sviluppato una biotecnologia completamente naturale che riproduce in forma miniaturizzata ciò che il pianeta normalmente fa per ripulirsi dagli agenti inquinanti. La Pure Air Zone è basata sull'installazione di apposite centraline in grado di mondare l'aria da monossido di carbonio e altri veleni, grazie ad un sistema basato sulla compresenza di "esche" per le microparticelle e di piccoli organismi che si nutrono delle medesime, una volta ingerite.

Questa tecnologia ha un'esperienza di 20 anni di sperimentazione internazionale alle spalle; in Italia è presente da 8 anni durante i quali molti contesti industriali e ospedalieri hanno beneficiato di questa tecnolgia risolvendo con successo le problematiche emerse nel mondo professionale. La teconolgia, anche se molto sofisticata è di semplice utilizzo: ogni 5 minuti rileva diversi parametri e i dati raccolti possono essere analizzati sia dall'utente che dagli specialisti U-earth. Microsoft AZURE, il servizio di cloud computing permette la raccolta e l'analisi dei dati di U-monitor e li rende fruibili a tutti.

Attualmente i sistemi di filtraggio sono presenti solo nei pressi dei giardini pubblici ubicati in Corso Svizzera e hanno già consentito un netto miglioramento della qualità dell'aria e reso più piacevole la permanenza in città, senza dover necessariamente fuggire alla ricerca di un'aria più salubre.
Marilisa Romagno
autore