08/07/2016 - 15:00

Estate: cosa mangiare per proteggersi dai raggi solari?

E' arrivata l'estate e quindi il caldo torrido dal quale bisogna proteggersi bevendo grandi quantità d'acqua ma anche seguendo una dieta alimentare appropriata. Quali sono gli alimenti che bisogna assumere per poter aumentare le difese naturali e proteggere così la pelle e i capelli?
E' risaputo che in estate bisogna proteggersi dal caldo bevendo molta acqua per prevenire la disidratazione. Ma questo non basta, per difendere il nostro corpo dal caldo e dalla maggiore intensità dei raggi solari bisogna associare una corretta alimentazione. I dermatologi consigliano l'utilizzo di creme solari protettive per pelle, capelli e occhiali da sole per proteggere occhi e occhiaie. A questo va associato l'utilizzo nella dieta di cibi che rimuovono i radicali liberi in eccesso e consentono all'organismo di difendersi dall'interno di fronte al rischio scottature grazie ad un'azione di tipo antiossidante.

Quali sono questi cibi? I cibi colorati, ricchi di vitamina B e Omega 3 sono i più adatti contro i danni del sole. I nutrizionisti per contrastare gli effetti nocivi dei danni dell'esposizione ai raggi solari consigliano di consumare cibi che si trovano spontaneamente in natura e cibi assolutamente di stagione.

Nella top ten dei cibi più consigliati ci sono:
1. Pomodori: da scegliere quelli maturi sono ricchi di licopene, sostanza a cui devono il caratteristico colore rosso e le loro proprietà antiossidanti.
2. Tè verde: Svolgono una funzione antiossidante grazie a una tipologia di polifenoli chiamati catechine. Svolge un ruolo importante nella prevenzione di malattie cardiovascolari, è anche un alimento depurativo e tonificante.
3. Cacao: Qui la funziona antiossidante e protettiva è assicurata dai flavonoidi.
4. More: Le bacche e i frutti di bosco in generale sono ricchi di pigmenti viola noti come antociani, che forniscono buon effetto protettivo sul nucleo della cellula, riducendo il rischio di sviluppare tumori.
5. Pesce: Pesce azzurro e salmone sono particolarmente ricchi di Omega 3.
6. Uova: Sono ricche di vitamina B, che riparano le membrane cellulari danneggiate.
7. Carote: L'elevato contenuto di carotenoidi potenziano l'effetto della melanina.
8. Albicocche: Si tratta di frutti ricchi di minerali e vitamine A e C, dal basso apporto calorico.
9. Peperoni rossi e gialli: Tipici ortaggi estivi il cui colore tipico è dovuto alla presenza di carotenoidi, con una forte concentrazione di molecole antiossidanti.
10. Curcuma: Una spezia ottima per proteggere pelle e organismo dai danni potenziali della tintarella, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie, depuranti e antitumorali.
Marilisa Romagno
autore