05/07/2016 - 20:30

Ambiente: la fioritura più bella d'Italia è quella del Parco Giardino Sigurtà

Il milione di tulipani di Tulipanomania, assieme a giacinti, narcisi e muscari del Parco Giardino Sigurtà (Valeggio sul Mincio, Verona) sono stati i vincitori del sondaggio tra i visitatori lanciato dal network www.ilparcopiubello.it per la prima edizione del Premio "La fioritura più bella d'Italia".
È la stagione più amata dagli italiani, la più profumata, colorata, allegra: la Primavera! E che meraviglia poter godere delle sue fioriture nei paradisi verdi offerti dalla nostra penisola. Non c'è che l'imbarazzo della scelta: dal nord al sud i giardini italiani offrono delle meraviglie della Natura che tutto il mondo ci invidia. Visto l'interesse sempre maggiore per il "turismo verde" soprattutto nel periodo di massimo splendore delle fioriture, la Segreteria Organizzativa del network www.ilparcopiubello.it ha indetto la prima edizione del Premio "La fioritura più bella d'Italia". I parchi e giardini partecipanti sono gli oltre 1000 affiliati al network dei Parchi Più Belli d'Italia che hanno potuto autocandidarsi. Tra una selezione di dodici grandi e rinomate fioriture, i visitatori hanno potuto decretare il vincitore attraverso un sondaggio online lanciato dalle nostre pagine di social media. Migliaia di utenti hanno votato durante le 3 settimane di apertura del sondaggio, dall'11 Aprile al 2 Maggio.

Il vincitore assoluto, che ha raccolto la grande maggioranza dei voti dei visitatori, è risultato essere Tulipanomania al Parco Giardino Sigurtà (Valeggio sul Mincio, Verona), la fioritura più importante in Italia e la seconda nel panorama europeo, uno spettacolo della Natura che muta ogni anno, grazie a composizioni floreali sempre nuove. Oltre 300 varietà di Tulipani che insieme a Giacinti, Muscari, Narcisi Allium, Fritillarie, Anemoni, Chionodoxa e molto altro ancora sbocciano nei mesi di marzo ed aprile, preannunciando l'arrivo della bella stagione. Un fantastico quadro naturale che si evolve nel tempo, grazie alla completa rivisitazione annuale delle aiuole e all'incremento dei bulbi provenienti dall'Olanda e dalla Turchia. Presenze ormai consolidate di questa fioritura sono il Narciso Sigurtà (registrato con il nome della famiglia Sigurtà), il Tulipano Nero e l'imperdibile passeggiata lungo il Viale delle Aiuole Fiorite, caratterizzata da decine di migliaia di Tulipani, che quasi raggiunge il mezzo chilometro di lunghezza. Ma il Parco Giardino Sigurtà offre sorprese e fioriture durante tutti i mesi di apertura da Marzo a Ottobre. Dopo la fioritura dei tulipani tra marzo e aprile, maggio è il mese dedicato alla rosa: 30.000 esemplari rifiorenti in due varietà accompagnano i visitatori in tutto il chilometro del Viale delle rose a loro dedicato.

Il periodo estivo, invece, regala fioriture a pelo d'acqua: Fior di Loto, Giacinti d'acqua, Ibischi lacustri, Papiri e Falsi Papiri che colorano i 18 specchi d'acqua del Parco insieme alle centinaia Ninfee rustiche e tropicali, i cui petali mostrano le gradazioni del rosa (pallido, intenso, rosso e ciclamino) insieme al bianco, al giallo e al blu. Il Grande Tappeto Erboso è la distesa più vasta del Parco e la sua bellezza lascia senza fiato: grazie alle costanti cure (l'erba viene tagliata a giorni alterni), i fruitori del Giardino possono regalarsi una camminata su un tappeto naturale che abbraccia i due Laghetti Fioriti. Oltre alle fioriture, questa meravigliosa oasi naturalistica ospita un Labirinto con 1500 esemplari di Tasso, i Giardini Acquatici, la maestosa Grande Quercia, il Castelletto, l'Eremo, il Poggio degli Imperatori e molto altro ancora.
Marilisa Romagno
autore