17/05/2016 - 19:30

Clima: temperature record ad Aprile, il 2016 sarà l'anno più caldo di sempre

I dati ufficiali arrivano direttamente dalla Nasa. E' il settimo mese consecutivo in cui la temperatura media della superficie terrestre è superiore ad un grado. Il mese di aprile è stato il più caldo di sempre dal 1880, anno da cui si ha disponibilità di dati.
Il 2016 sarà l'anno più caldo mai registrato nella storia. Rispetto al 2010 (anno che deteneva il primato prima degli ultimi rilevamenti) il mese di aprile scorso si è chiuso con una differenza di temperatura pari a + 0.24 gradi. E' il settimo mese consecutivo che purtroppo la temperatura media della superficie terrestre è superiore ad un grado centigrado. A preoccupare i climatologi sono le cause: tale aumento della temperatura non può essere attribuito solo al Nino di quest'anno che, seppur forte, non è il più forte di sempre. La colpa è da attribuire all'elevata quantità di C02 presente nell'atmosfera che, se dovesse superare le 400 parti per milione, significherebbe superare il punto di non ritorno.

Una tale situazione mette in forte dubbio persino l'accordo sul clima preso durante l'ultima Cop21 di Parigi. Secondo Andy Pitman, direttore dell'Arc Centre of Excellence for Climate System Science dell'Università australiana del New South Wales: "L'obiettivo di 1.5 gradi è solo un pio desiderio. Non so neppure se riusciremo a raggiungere 1.5 gradi se anche si bloccassero oggi stesso tutte le emissioni. C'è una forte inerzia nel sistema". Per Gavin Schmidt della Nasa, che ha commentato gli ultimi dati via Twitter, "con l'aggiornamento di aprile c'è oltre il 99% di possibilità che il 2016 sia un nuovo anno record". Manca ancora un mese all'inizio della stagione estiva eppure la media delle temperature è iniziata a salire sin da ottobre scorso. Secondo gli esperti ci aspetta un'estate rovente. Di cosa abbiamo bisogno per capire che stiamo superando il limite?

Sui mercati italiani sono già arrivate albicocche, meloni e ciliege che testimoniano quanto le coltivazioni risentano dell'eccessivo aumento delle temperature, portando sulle nostre tavole produzioni fuori stagione. Caldo eccessivo che spesso è interrotto da violente precipitazioni e grandinate in grado di mettere in ginocchio frutta e verdura. Basti pensare che, secondo la Coldiretti, negli ultimi dieci anni l'agricoltura ha subito danni, a causa del tempo, per 14 miliardi di euro.
Tommaso Tautonico
autore